Descrizione del progetto
Turismo e tensioni della schiavitù e del patrimonio coloniale
L’eredità della schiavitù e del colonialismo rimane una fonte di tensione in tutto il mondo, radicata nelle memorie culturali e nelle narrazioni sociali contemporanee. Con il crescente coinvolgimento del turismo in queste storie, i siti legati alla schiavitù e all’eredità coloniale diventano palcoscenici per storie che evocano emozioni potenti e spesso contrastanti. Queste narrazioni possono favorire la comprensione o approfondire le divisioni, rendendole cruciali nell’affrontare il razzismo e l’inclusione. Tuttavia, la trasformazione di questi siti in esperienze turistiche solleva questioni critiche sulla rappresentazione e sulla memoria collettiva. In quest’ottica, il progetto FRICTIONS, finanziato dal CER, indaga su come il turismo modella e racconta questo patrimonio, affrontando le tensioni che crea. Analizzando i principali contesti transcontinentali, FRICTIONS si propone di promuovere approfondimenti interdisciplinari che contribuiscano a un dialogo globale più inclusivo.
Obiettivo
Tourism is a pervasive phenomenon as are the contemporary global dialogues about slavery and colonial heritage. Globally, the tangible and intangible remnants of slavery and the colonial past generate tensions that can yield both productive and destructive outcomes. In such locations, visceral narratives and experiences that evoke these tensions are being crafted for visitors.
The FRICTIONS project will unravel how tourism transforms and narrates this heritage while navigating the ensuing contestations and tensions. In our increasingly diverse society at risk of polarisation, the stories we tell about our history can directly address challenges such as racism, discrimination and inclusion.
FRICTIONS develops an interdisciplinary theory of cultural memories linked to slavery and colonial heritage tourism. The project employs an innovative and rigorous qualitative methodological research design to explore the tensions arising from slavery and colonial heritage tourism within three key geographical contexts: (a) Ghana-Suriname-Netherlands; (b) Angola-Brazil-Portugal and; (c) Namibia-Brazil-Germany. FRICTIONS will map and examine: (1) to what extent and under which conditions sites of slavery and colonial heritage are transformed into tourism products, practices and performances; (2) the ways in which such transformations create frictions of space; and (3) how these frictions influence broader societal narratives concerning the collective heritage of slavery and colonial heritage.
FRICTIONS is an ambitious project combining insights from cultural geography, tourism studies and heritage and memory studies to advance conceptual knowledge that renders the transformative role of tourism into wider societal discussions of slavery and colonial heritage beyond specific places. Such insights inform ongoing societal debates on dealing with this shared heritage. This is important and urgent for charting a path towards a truly inclusive and just global society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- Slavery heritage
- space
- place
- colonial heritage
- tourism
- cultural memories
- cultural geography
- tourism studies
- heritage studies
- memory studies
- frictions
- tensions
- contestations
- slavery
- colonialism
- apologies
- reparations
- tour guides
- tourists
- visitors
- walking tours
- Angola
- Brazil
- Ghana
- Suriname
- Netherlands
- Portugal
- Germany
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.