Descrizione del progetto
Interpretare e controllare modelli linguistici di grandi dimensioni
I modelli linguistici (LM) di grandi dimensioni sono diventati rapidamente la spina dorsale della maggior parte dei sistemi di intelligenza artificiale, guidando progressi all’avanguardia in diverse attività e applicazioni. A questi vantaggi si accompagnano però notevoli svantaggi, in quanto i sistemi di IA spesso presentano difetti legati ai modelli linguistici sottostanti, come comportamenti distorti, confabulazioni, ragionamenti errati e informazioni non aggiornate. Questi problemi sono diventati sempre più difficili da affrontare a causa della natura black-box dei modelli. Il progetto Control-LM, finanziato dal CER, svilupperà un quadro per superare questa opacità, chiarendo i meccanismi interni dei LM e consentendo un controllo e un’interpretazione più sicuri ed efficienti di questi modelli.
Obiettivo
Large language models (LMs) are quickly becoming the backbone of many artificial intelligence (AI) systems, achieving state-of-the-art results in many tasks and application domains. Despite the rapid progress in the field, AI systems suffer from multiple flaws inherited from the underlying LMs: biased behavior, out-of-date information, confabulations, flawed reasoning, and more.
If we wish to control these systems, we must first understand how they work, and develop mechanisms to intervene, update, and repair them. However, the black-box nature of LMs makes them largely inaccessible to such interventions. In this proposal, our overarching goal is to:
*Develop a framework for elucidating the internal mechanisms in LMs and for controlling their behavior in an efficient, interpretable, and safe manner.*
To achieve this goal, we will work through four objectives. First, we will dissect the internal mechanisms of information storage and recall in LMs, and develop ways to update and repair such information.
Second, we will illuminate the mechanisms of higher-level capabilities of LMS to perform reasoning and simulations. We will also repair problems stemming from alignment steps. Third, we will investigate how training processes of LMs affect their emergent mechanisms and develop methods for fine-grained control over the training process. Finally, we will establish a standard benchmark for mechanistic interpretability of LMs to consolidate disparate efforts in the community.
Taken as a whole, we expect the proposed research to empower different stakeholders and ensure a safe, beneficial, and responsible adoption of LMs in AI technologies by our society.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.