Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen Embrittlement mitigation through Layered diffusion patterns in Metals

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni per superare la fragilità da idrogeno

La fragilità da idrogeno dei materiali metallici rappresenta una sfida significativa in relazione all’obiettivo di adottare l’idrogeno verde come carburante pulito; il degrado delle condutture e di altri recipienti, congiuntamente alla mancanza di soluzioni innovative ed economicamente vantaggiose per mitigare tale fenomeno, complica ulteriormente il problema. Il progetto HELMet, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una strategia di produzione additiva in grado di utilizzare efficacemente la diffusione dell’idrogeno per attenuare o sopprimere la fragilità. I ricercatori sfrutteranno la loro esperienza in materia di meccanica computazionale, fusione laser a letto di polvere e simulazione della diffusione dell’idrogeno per guidare il loro approccio, integrando processi avanzati di ottimizzazione e calcolo. In definitiva, gli studiosi testeranno e valuteranno le loro soluzioni attraverso lo svolgimento di prove in situ nell’idrogeno gassoso.

Obiettivo

Hydrogen embrittlement (HE) of metallic materials is one of the main challenges for the adoption of green H2 as a clean fuel. Degradation of pipelines and vessels is nowadays avoided by conservative design and material selection, but novel mitigation strategies for hydrogen embrittlement will foster cost-effective technologies.
I envisage an Additive Manufacturing strategy to tune hydrogen diffusion as an effective and novel method to mitigate or even supress HE. The success of this framework requires the reconsideration of modelling and experimental techniques to characterise hydrogen transport and embrittlement in metals. My background on computational mechanics, hydrogen diffusion simulation and Laser Powder Bed Fusion (LPBF) will guide the approach whereas the methodology will be enriched by innovative phase tailoring strategies and advanced computational and optimisation procedures.
Tailoring hydrogen diffusion in steels will be accomplished by exploiting the enormous difference in diffusivity between fcc and bcc iron phases. Duplex Stainless Steels (DSS) that combine austenite (fcc) and ferrite (bcc) phases are thus considered as a first option to tune diffusion paths. Additionally, localized nitrogen evaporation to directly control fcc or bcc formation during micro-LPBF of High Nitrogen Steels (HNS) will be achieved by local variation of laser parameters.
The main goal is to protect critical regions and therefore to supress hydrogen-assisted cracking. To produce shielding effects around stress concentrators, bcc/fcc helmets will be optimised by coupled modelling frameworks including hydrogen transport and fracture. Trapping and multiphase diffusion will be assessed by novel modelling procedures from thermal desorption and permeation experimental results. Finally, the effectiveness of the optimised tailored helmets will be evaluated by in-situ testing in gaseous H2, paving the way for resistant components to transport and store high-pressure hydrogen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE BURGOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 375,00
Indirizzo
HOSPITAL DEL REY
09001 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0