Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Semi-Centralized Platforms for Steering Online Multi-Learner Environments

Descrizione del progetto

Progettare piattaforme migliori per sistemi di agenti di apprendimento

Il progetto si concentra su scenari in cui più algoritmi di apprendimento automatico interagiscono su una piattaforma condivisa. È il caso, ad esempio, di molte borse finanziarie e piattaforme pubblicitarie online. Queste piattaforme di solito assumono un ruolo passivo nelle interazioni, fornendo l’infrastruttura condivisa ma mantenendo i singoli algoritmi di apprendimento completamente decentralizzati. Il progetto PLA-STEER, finanziato dal CER, si propone di stabilire le basi teoriche per nuove piattaforme che possano assumere un ruolo attivo nelle interazioni tra gli utenti. Sfruttando l’apprendimento online e la teoria dei giochi computazionali, il progetto esplorerà quando e come queste piattaforme possono guidare gli agenti di apprendimento verso risultati vantaggiosi, migliorando in ultima analisi l’equità e la responsabilità nei processi decisionali man mano che l’apprendimento automatico diventa sempre più diffuso.

Obiettivo

In scenarios like online advertising markets and financial exchanges, autonomous, self-interested learning agents engage in strategic interactions via a shared platform. Platforms typically opt for a passive role, providing the shared infrastructure necessary for the operation of the multi-learner environment, while keeping learning procedures decentralized. Fully centralized systems can potentially yield superior outcomes by optimizing shared objectives like social welfare, but they are seldom chosen.
The goal of this project is to bridge the gap between these two extremes by establishing the theoretical foundations of semi-centralized platforms (SCP). SCPs aim to combine the best attributes of both centralized and decentralized systems, enabling next-generation platforms to operate efficiently at scale with the flexibility of decentralized learning, while also being able to steer learning agents towards desirable objectives. Using tools from online learning and computational game theory, we will develop innovative techniques to determine when and how platforms should actively influence the actions of learning agents. In this endeavor, we will i) develop a better understanding of the learning dynamics of traditional platforms; ii) explore methods to overcome well-known computational challenges that hinder the convergence of multi-learner systems towards shared objectives; and iii) extend fundamental game-theoretic models to realistic settings.
This research will pave the way for practical applications on real-world platforms and address pressing concerns related to fairness and accountability in their outcomes, which are expected to become even more significant as machine-learning algorithms gain wider adoption.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 316 544,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 316 544,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0