Descrizione del progetto
I percorsi nascosti del commercio illegale di organi
In un mondo in cui la carenza di organi non accenna a diminuire, un’oscura corrente sotterranea è in crescita. I pazienti disperati dei Paesi ricchi si recano all’estero per l’acquisto di organi, mentre le persone vulnerabili delle regioni più povere, spesso sfollate a causa di conflitti o disastri naturali, vengono sfruttate rischiando di subire danni duraturi. Sebbene sia illegale ovunque, il commercio globale di organi è una pratica diffusa. Il progetto ORGANTRADE, finanziato dal CER, fa luce su questo reato nascosto, indagando come ospedali, cliniche e altre attività legali possano inconsapevolmente o meno facilitare e nascondere trapianti illeciti. Attraverso casi di studio e attingendo a discipline come la criminologia, la medicina e l’etica, il progetto mette in discussione l’idea che il commercio di organi sia legato semplicemente alla criminalità organizzata. Le scoperte potrebbero modificare l’impegno globale per combattere questa crisi umana complessa.
Obiettivo
The organ trade is a relatively new but neglected crime that is proliferating globally. The trade is prohibited universally, yet, the growing gap between organ supply and demand has led to an illegal organ market that converges with altruistic organ procurement systems. In this market, growing numbers of desperate patients from the global north travel to the global south to buy organs, often returning with severe medical complications. Similarly, the growing global economic divide and the rise in conflicts and natural disasters are subjecting increasing numbers of vulnerable organ sellers to physical, psychological and financial exploitation on the organ market. Preliminary scholarly work increasingly suggests that this trade is embedded within medical/legal institutions. There is however a critical lack of research and knowledge on how the medical sector, such as hospitals and clinics, and other legal businesses facilitate, conceal and launder illegal transplants. This proposed research aims to understand how, where and why medical/legal businesses facilitate, conceal and launder illegal transplants and assesses the implications for anti-organ trade responses. This project addresses these knowledge gaps through an innovative research program that combines online research, fieldwork and research of the most recently prosecuted cases across the global north and south. It is guided by a unique conceptual framework that combines notions from criminology, transplant medicine and medical ethics. By doing so, this project generates a potentially ground-breaking line of research that radically departs from popular portrayals of the trade as an external organized crime and that advances our understanding of the trade as a socio-medical problem that is nested within medical/legal institutions. Insights will be crucial for scientists, policymakers, transplant societies and law enforcement to develop inventive solutions to prevent and disrupt illegal organ transplants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.