Descrizione del progetto
Una soluzione per una formazione dei prezzi dell’energia efficiente e resistente alle crisi
La recente crisi energetica ha intensificato la lotta attualmente in corso per combattere i cambiamenti climatici e promuovere la transizione verso soluzioni energetiche più pulite, in un contesto nel quale le società devono affrontare forti aumenti nei costi dell’energia. Accesi dibattiti hanno offuscato i confini tra sistemi e mercati rivelando un «vento di cambiamento» nella progettazione del mercato dell’elettricità, la cui direzione resta ancora tuttavia poco chiara. Il progetto CRISP, finanziato dal CER, si prefigge di cogliere questa opportunità per promuovere una decarbonizzazione giusta ed equa sviluppando teorie dirompenti, metodologie innovative e nuovi meccanismi al fine di incentivare una formazione dei prezzi dell’energia efficiente e resistente alle crisi. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto avrà l’effetto aggiuntivo di ridurre al minimo il divario tra i risultati del mercato e le decisioni prese dagli operatori del sistema; a tal fine, CRISP esplorerà nuovi concetti basati su una programmazione lineare generalizzata, un’ottimizzazione adattiva solida e un apprendimento automatico interpretabile.
Obiettivo
Can we turn the Energy Crisis into an opportunity that advances the clean energy transition? Yes, we can, and we pave the path leading to just and equitable decarbonization. Debates that followed extreme events in Europe and the US pointed to a “wind of change” for the power market design and the price discovery process. Operators are put in the corner, inheriting market schedules that they more and more amend using their judgement, whereas they are also accountable for their out-of-market decisions. The process is inherently sub-optimal and costly! Extreme events may turn annual market revenues into daily energy costs!
I will explore innovative ideas in Generalized Linear Programming and adaptive robust optimization with data-driven uncertainty sets, to support network and reliability related operator decisions, and novel machine learning developments to remove computational barriers while maintaining interpretability. Tackling major obstacles that derive from non-convexities, externalities, and uncertainty (to date open problems), leveraging demand adaptability, and combining optimization with economic theory, I will break new ground by (i) defining efficient, adaptive, and robust prices that minimize the gap between market outcomes and operator decisions, and (ii) designing innovative protection mechanisms that dynamically delineate the (blurred) boundaries between systems and markets encoding crisis resilience and shielding from catastrophic financial impacts.
CRISP will break the barriers that have restricted power markets to “half-markets” for more than 30 years tapping adaptable demand and set the foundations for efficient scheduling and correct investment signals in innovation, infrastructure, resource adequacy, and sustainability. The theoretical and computational breakthroughs will benefit a wide class of problems (scheduling, routing, and others) and are also relevant to integrated grids and systems hampered similarly by climate change and extreme events.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75272 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.