Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scattering Amplitudes for Effective Field Theory: Simplicity and Structures from Classical to Quantum

Obiettivo

I propose a research program that may forever change the way we build and apply effective field theory to connect with formal theories and experiments. This will be achieved through the lenses of scattering amplitudes, which are the central observables in quantum field theory. By manifesting fundamental principles using scattering amplitudes in effective field theory, we can uncover surprising simplicity and new structures. My research has already led to the discovery and developments of this kind.

This proposal selects two important systems to demonstrate the full power and wide applicability of this new renaissance:
the classical two-body problem in general relativity and the quantum effective field theory for new particles beyond the Standard Model. Both systems are of interest to current and future experimental developments. Specifically, this research consists of three concrete goals:
to solve the gravitational two-body problem in a new regime with radiation;
to solve the gravitational two-body problem beyond the weak-gravity regime; and
to identify new organizing principles and classification in the effective field theory for new particles.

The three research objectives, despite a large disparity in scales, share common skills and are highly complementary to each other. The unique combination of tools and topics also depart from mainstream approaches. Progress toward any one of the above aims would have important conceptual implications and valuable practical applications to classical gravity and particle phenomenology.

I will pursue a data-driven strategy for this project by generating and exploring theoretical data. My suitability and expertise are amply demonstrated by my research and tracked records: not only have I played a central role in applying amplitudes to obtain important results in effective field theory, but my record-breaking results have led to important implications from classical to quantum.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0