Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Safe and Sustainable by design Practices in Pharmaceutical Manufacturing

Descrizione del progetto

Tecnologie sostenibili per l’industria farmaceutica

Il settore sanitario è responsabile del 3-8 % delle emissioni di CO2 dei Paesi OCSE e consuma ingenti risorse. PharmEco, sostenuta dall’UE e dai partner privati dell’Iniziativa per l’innovazione nel settore della salute, si propone di trasformare l’industria farmaceutica con l’adozione di pratiche di produzione più sostenibili. Il progetto definirà tecnologie e processi innovativi nella sintesi chimica, nella biomanifattura e nella decontaminazione per ridurre l’uso di solventi, sostanze ad alto rischio, energia e acqua. Il progetto prevede la scalabilità delle tecnologie SSbD, l’ottimizzazione dei processi produttivi e lo sviluppo di un supporto decisionale digitale per orientare la sostenibilità. Inoltre, PharmEco stabilirà linee guida armonizzate per la valutazione dell’impatto ambientale, fornendo una serie completa di strumenti per la produzione farmaceutica sostenibile e l’analisi del ciclo di vita, promuovendo in definitiva un settore sanitario più ecologico e responsabile.

Obiettivo

PHARMECO is supported by the Innovative Health Initiative Joint Undertaking (IHI JU). The JU receives support from the European Union’s Horizon Europe research and innovation programme and COCIR, EFPIA, Europa Bío, MedTech Europe, and Vaccines Europe.
The project's overall objective is to revolutionize pharmaceutical manufacturing towards sustainability by integrating environmentally friendly technologies/processes and harmonized sustainability assessments methods into healthcare industry practices. This encompasses early design phase, operation, and eventual use and disposal. The project's first objective is to enhance the early-stage development of pharmaceutical products by implementing Sustainable-by-Design (SSbD)-driven process-intensified platforms (e.g. continuous manufacturing). This involves designing sustainable processes based on so-called SELECT (Safety, Environment, Legal, Economy, Control and Throughput) criteria and setting up eco-friendly systems for producing small molecules, peptides, oligo-nucleotides, proteins and ribonucleic acid (RNA) with advanced control measures. Next, PHARMECO aims to scale up and demonstrate environmentally-friendly processes for industrial manufacturing and decontamination, which includes creating infrastructure for studying key unit operations with sustainable technology and for SSbD-driven process intensified manufacture at a scale sufficient for clinical testing and a manufacturing process that is easily transferred to a Good Manufacturing Practice (GMP) environment. PHARMECO also aims to steer the development of (bio)manufacturing processes towards sustainable production through digital decision-making tools. This involves creating a modular digital tool for assessing sustainability from multiple perspectives, evaluating practices. Finally, the project seeks to establish a standardized approach for assessing the environmental sustainability of pharmaceuticals, which involves collaboration with various stakeholders to create scientifically robust guidelines, applying consistent Life Cycle Assessment (LCA) methodologies, and facilitate regulatory adoption of standardized LCA practices.
By integrating sustainability considerations into every phase of manufacturing, PHARMECO will positively revolutionize pharmaceutical industry.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2023-04-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 964 698,75
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 964 698,75

Partecipanti (27)

Partner (26)

Il mio fascicolo 0 0