Obiettivo
T cells are part of the adaptive immune response. Breaking the dogma of the brain immune privilege I demonstrated the presence of T cells in the healthy brain. In the mouse brain they regulate neuronal morphology and behavior. Surprisingly, brain T cells respond and proliferate upon exposure to an enriched environment (EE), suggesting a connection between neural activity and brain T cells. EE involves motoric, sensory and social stimulation. Exposure of rodents to EE increases neurogenesis, enhances learning and memory, with proven beneficial effect in neuropathology. How brain T cells can respond to EE and eventually modify the brain is unknown. I hypothesize that upon EE, T cells adapt their molecular profile and acquire an immunomodulatory phenotype to support the changes occurring in the brain. My overarching goal is to understand how EE modulates immune-brain interactions and to harness emerging discoveries to develop novel therapeutic interventions for neurodevelopmental disorders, that mimic the beneficial effects of EE. Currently, research into brain functions of T cells is limited by absence of research tools to deplete T cells in the brain only. The proposed project will overcome these limitations by developing a novel gene therapy approach for depleting brain T cells . First, I will investigate how EE influences brain immunity. Then I will take the opposite approach, investigating whether and how brain immune cells act as a necessary mediator of EE-induced brain plasticity, making use of the new nanobody-based tool to deplete brain T cells. These complementary approaches will allow me to mechanistically decipher how experience influences interactions between the brain and the immune system. Finally, using the Fragile X mouse model of Autism, I will translate the knowledge gained from brain resident T cells into impactful proof-of-concepts for treating neurological diseases and mimicking the benefits of environmental enrichment through immunotherapy
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.