Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Matching innovators with buyers

Descrizione del progetto

Mettere in connessione le PMI innovative con gli acquirenti

Uno degli ostacoli più grandi per le piccole e medie imprese e i vincitori del premio CEI è trovare i primi clienti, soprattutto nel caso in cui il loro mercato di riferimento comprenda la pubblica amministrazione o grandi aziende private. Alla luce di tale premessa, il progetto InnoMatch, finanziato dal CEI, si propone di co-creare e dimostrare prove di concetto per le innovazioni CEI in modo da rispondere alle esigenze insoddisfatte di acquirenti specifici. Nell’ambito del progetto saranno investiti 2,28 milioni di euro in sovvenzioni al fine di sostenere 38 progetti pilota attraverso due bandi aperti, con l’obiettivo di garantire l’adozione di soluzioni di successo da parte degli acquirenti in seguito alla fase pilota. In tal ambito rientra l’identificazione delle esigenze, la facilitazione delle connessioni e lo sviluppo di strategie volte ad aumentare la probabilità di adozione da parte degli acquirenti.

Obiettivo

"Overcoming the challenge of finding initial customers is a significant obstacle for the commercialization of innovative solutions developed by SMEs, particularly EIC awardees (EICs). This challenge is especially pronounced when the target market involves public administration or large private corporations (Buyers).
To mitigate these challenges and broaden the scope of innovation procurement in Europe, InnoMatch will facilitate the co-creation and proof-of-concept demonstration of EIC innovations, focusing on addressing the unmet needs of selected buyers. InnoMatch will achieve this by fostering collaboration between EICs and buyers, with a specific focus on ensuring successful solutions are adopted by the buyer following the pilot phase, which may not always be the case. The offered support includes not just the identification of needs and the facilitation of connections between EICs and buyers for pilot deployment, but also strategies to enhance the likelihood of adoption by buyers and accelerate the commercial advancement of EICs.
To fulfil this vision, InnoMatch will invest €2.28M in grants to EICs (76% of project budget), supporting 38 pilots which will be distributed through two types of open calls: OC#1: Call for EIC+Buyer: EICs apply together with pre-identified buyer; OC#2 EICs: EICs apply with a solution to a pre-defined challenge, which has been identified by at least 2 separate and independent buyers. The identification of the Buyers challenges will follow a specific methodology which includes a OC#2 Buyers, capacity building, workshops that aim to aggregate individual needs & expectations into a common challenge definition and, ends up with the signature of a sub-grant agreement.
The team -F6S, ICLEI, TBM and CIV- 1) has wide network of buyers; 2) worked with EIC community & corporates; 3) experience in FSTP (+€80m, +180 calls & +7k awardees), 4) Innovation Procurement with +10 EU projects in the domain; 5) delivered business & mentorship programmes."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-INNOVPRO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

F6S NETWORK IRELAND LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 120,03
Indirizzo
WORK HUB 77 CAMDEN STREET
D02 XE80 LOWER DUBLIN
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 120,03

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0