Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’incertezza nel processo decisionale
Molte decisioni critiche vengono prese in condizioni di incertezza, dove spesso non si conoscono le contingenze e le probabilità esatte. Questa incertezza complica l’apprendimento, l’innovazione e la condivisione delle informazioni. La ricerca esistente si è concentrata principalmente su scenari con rischi evidenti, trascurando la complessità delle situazioni reali. Di conseguenza, i responsabili delle decisioni faticano a trovare strategie efficaci in ambienti in rapida evoluzione. Il progetto INFORM, finanziato dal CER, affronta queste sfide esplorando il modo in cui l’incertezza influenza il processo decisionale. Svilupperà nuovi quadri teorici per l’apprendimento attivo e la divulgazione strategica, utilizzando i progressi della teoria delle decisioni. Studiando la sperimentazione attiva e le dinamiche di condivisione delle informazioni, INFORM si propone di fornire approfondimenti che migliorino il processo decisionale in contesti complessi.
Obiettivo
Many pivotal decisions hinge on navigating fundamental uncertainty, where a comprehensive description of the relevant contingencies and exact odds remains elusive. This project explores how such uncertainty influences learning, innovation, and strategic information sharing. While previous research has made significant strides in exploring information incentives, it predominantly revolves around scenarios with well-defined risks, neglecting the intricate real-world challenges of rapidly evolving, complex environments. My approach leverages decision-theoretic advances to construct novel theoretical frameworks of active learning and strategic disclosure, shedding light on the implications of fundamental uncertainty on the decision-makers' desire for robustness, demand for commitment, and strategic incentives.
The project entails the study of active experimentation, modeled as a canonical multi-arm bandit problem, in situations where the experimenter's knowledge about the underlying distribution of payoffs is limited. I propose a new theoretical approach centered on regret minimization and continual re-optimization. This work will generate new insights into the experimenter's dynamic tradeoff between exploitation and exploration in the face of shifting worst-case scenarios, as well as the feasibility of ex-ante optimal experimentation rules.
Shifting the focus to strategic interactions, I will investigate how uncertainty over the underlying process of information endowments impacts information-sharing incentives. My work will center on a canonical sender-receiver structure with verifiable information. I will examine the role of the receiver's sophistication in the predictions of such models, in particular, the inevitability of information unraveling. This will challenge some widely accepted insights of this literature.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.