Descrizione del progetto
Costi e benefici di una tecnologia di coltivazione verticale
L’agricoltura verticale è una tecnologia promettente che affronta le sfide poste dai cambiamenti climatici, dall’aumento della popolazione mondiale e dall’urbanizzazione. Le aziende agricole verticali, tuttavia, comportano un elevato consumo di energia e hanno requisiti specifici. Il progetto di transizione del CEI Super-HEARTsi è concentrato sullo sviluppo della tecnologia e sull’ottimizzazione della progettazione e del controllo a livello di sistema attraverso la ricerca sui convertitori di potenza multiporta. Il progetto Heart4Farms, finanziato dal CEI, mira a valutare i costi e i benefici della tecnologia sviluppata nell’ambito di Super-HEART per il sistema di approvvigionamento dell’agricoltura verticale. Il progetto si occuperà anche delle caratteristiche uniche dei convertitori di potenza multiporta, come l’alta densità, la bassa perdita e la tolleranza ai guasti, che sono fondamentali per soddisfare i requisiti applicativi specifici di questa tecnologia.
Obiettivo
Vertical farming is a promising technology to address the challenges related to the impact of climate change on agricultural production, the increased demand associated with global population growth, and urbanisation. However, vertical farms are energy-intensive plants with specific requirements. The technology and system-level design and control optimisation developed in the EIC Transition project 'Super-HEART' involves research and development on multiport power converters. Their unique features such as the high density, low loss, and fault tolerance, can address the specific needs of the application. The aim of this project is therefore to provide a systemic and systematic benchmark assessment of the costs and benefits of the technology developed in Super-HEART for the supply of vertical farms.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-BOOSTER-IBA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.