Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Driving Safer with Augmented reality

Descrizione del progetto

Accelerare lo sviluppo della realtà aumentata per migliorare la sicurezza alla guida

Nel mondo automobilistico la spinta verso la realizzazione di interfacce uomo-macchina avanzate sta accelerando, ma molti produttori hanno difficoltà a gestire le complessità legate allo sviluppo della realtà aumentata (AR, augmented reality). Il mercato AR nel settore automobilistico è in forte espansione, vantando un mercato potenziale complessivo stimato in 6,6 miliardi di euro; ciononostante, esiste una notevole lacuna negli strumenti appositamente pensati per questa nicchia. Alla luce di tali premesse, il progetto Rocksolid AR, finanziato dal CEI, si propone di consentire esperienze di realtà aumentata immersive nei veicoli fornendo strumenti di sviluppo software completi attraverso il suo prodotto di punta, Rocksolid AR Studio. Progettato per accelerare lo sviluppo, il test e l’implementazione della realtà aumentata, Rocksolid AR Studio supporta sia i modelli di alta gamma che quelli di base, aiutando i costruttori di apparecchiature originali del settore automobilistico a effettuare la transizione dalla produzione tradizionale a un futuro incentrato sul software.

Obiettivo

Basemark is a company with a mission to improve driving safety and enjoyment through Augmented Reality (AR), focusing on the automotive AR market. Basemark aims to help automotive OEMs transition from traditional manufacturing to software-centric operations by providing software development tools. Basemark’s flagship product, Rocksolid AR Studio, simplifies AR development, testing, and deployment for both premium and non-premium vehicle models.
In the automotive industry, there is a growing demand for advanced Human-Machine Interfaces (HMIs) utilizing AR technology, but there is a lack of tailored AR development tools. Basemark aims to address this gap, with a potential €6.6 billion Total Addressable Market (TAM).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BASEMARK OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 217 882,91
Indirizzo
ALBERTINKATU 25 B
00180 HELSINKI
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 580 302,01

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0