Descrizione del progetto
Un dispositivo di chiusura vascolare di grandi dimensioni più sicuro
I notevoli progressi delle tecnologie mediche hanno consentito lo sviluppo di procedure transcatetere in sostituzione degli interventi a cuore aperto. Queste procedure consentono di ottenere risultati clinici migliori, degenze ospedaliere più brevi e tempi di ripresa più rapidi, ma richiedono ampie zone di accesso nei vasi. La chiusura di queste ampie zone di accesso è associata a un alto tasso di complicanze. Il progetto NVCD, finanziato dal CEI, svilupperà una tecnologia proprietaria di microsutura per ottenere una chiusura vascolare di grandi dimensioni più efficiente e sicura. A seguito dello sviluppo del prototipo e della convalida preclinica, il progetto condurrà sperimentazioni cliniche per ottenere la certificazione CE per la distribuzione commerciale del dispositivo di sutura.
Obiettivo
Cardiovascular diseases (CVDs) remain a major health problem worldwide and a leading cause of mortality, with over annual 18 million deaths. In Europe, CVDs are associated with 4 million deaths and costs of around 210 billion per year.
Many surgeries to treat cardiac conditions are shifting to be minimally invasive and this is a trend expected to continue growing due to its multiple advantages over open interventions. However, as newly developed devices for transcatheter procedures become bigger they also require larger vascular access sites. A couple of devices are used in vascular large-bore closure (e.g. ProGlide from Abbott). However, they are associated with still high vascular and bleeding complications (up to 20%, depending on the operators skills). Such complications are linked to longer hospitalizations, unnecessary suffering, and greater healthcare costs (20k per patient), as well as higher morbidity and mortality.
To solve this persistent unmet need in the field of cardiovascular surgery, Novelrad has specifically developed the NVCD closure device. It integrates a proprietary and revolutionary micro-suturing technology that mimics the standard surgical technique, effectively delivering a multipoint continuous suture in a minimally invasive manner. The NVCD is easy to use and enables a safer closure of large bores, potentially reducing complication rates to 3%, saving up to 15 min in the procedure, and bringing important cost savings related to same-day discharge and complications management. Importantly, with a single NVCD device large and extra-large bore closure of veins and arteries is possible (up to 30Fr).
After obtaining a fully functional prototype of the NVCD and advancing in pre-clinical tests, we now aim to perform a first-in-human (FIH) study and complete the clinical trial required to obtain its CE certification as a Class III medical device. This will be crucial to prepare for industrialization and commercial deployment in Europe and globally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3882000 METZER
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.