Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk assessment Tools for severe side Effects after breasT Radiotherapy: radiation safety through biological extended models and dIgital twinS

Descrizione del progetto

Gemelli digitali per incrementare la sicurezza della radioterapia

La radioterapia viene comunemente utilizzata in seguito a intervento chirurgico per vari tipi di tumore, compreso quello al seno. Nonostante le misure di protezione e sicurezza, questo metodo di trattamento può esporre inavvertitamente il polmone e il cuore alle radiazioni, aumentando il rischio che insorgano gravi patologie cardiache e polmonari e tumori secondari. Il progetto TETRIS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e testare punteggi di rischio personalizzati al fine di prevedere e mitigare i rischi causati dalla radioterapia in modo migliore. I ricercatori calibreranno le dosi di radiazioni tenendo conto dei dati specifici del paziente, provenienti da fonti quali diagnostica per immagini, genetica e trascrittomica. Per migliorare ulteriormente le strategie di radioprotezione, TETRIS esplorerà l’impiego della tecnologia dei gemelli digitali o repliche virtuali di singoli pazienti, in modo da rendere possibile una valutazione del rischio più efficace e piani di trattamento personalizzati.

Obiettivo

Radiation protection and safety measures are essential to ensure adequate quality & safety in radiotherapy (RT). Side effects are systematically mitigated through optimisation and individualisation.
Breast cancer (Bca) is the most common cancer in women in Europe, leading to millions of BCa survivors in Europe; this group is projected to increase in the next decades.
Randomised trials established the role of RT following breast surgery. Careful RT planning and delivery allow targeting the breast while minimising the dose to organs at risk. Yet, some doses unavoidably reach the lung and the heart, putting BCa patients at risk for severe cardiac and pulmonary disease and second cancers. Quantitative personalised risk scores for late severe cardiac/pulmonary disease/second cancers following RT would reveal opportunities to further mitigate the risk of side effects at the individual patient level. Risk scores would provide a quantitative guide when shaping the patients’ follow-up and screening program to assess the risk or presence of subclinical diseases.
Within TETRIS, we propose to design and test quantitative personalised low-level risk scores based on dose-response relationships already published in the literature and refined risk scores which merge patient-specific features (from imaging, genetics and transcriptomics) with RT dose.
The project also proposes to explore the opportunities and challenges of applying digital twins (DTs) in RT safety. We will use the historical cohort to develop the prototypes and evaluate the gain we can have using digital twins for risk assessment instead of model-based risk scores.
Using a prospective collection of detailed patient data, we will demonstrate the possibility of refining DTs, allowing a deeper description of the single patient and a broader description of the patient’s follow-up.
The value of the refined DTs could shape investments in data collection and computational resources for radioprotection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-IA - EURATOM Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 705 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 705 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0