Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

METABOLIC REGULATION OF GENOME FUNCTION AND CELL IDENTITY

Descrizione del progetto

Esplorare il modo in cui il metabolismo influenza le malattie

Prove emergenti indicano che i processi metabolici influenzano la funzione del genoma e l’identità delle cellule, comprese la differenziazione e la riprogrammazione di quelle staminali. Gli intermedi metabolici possono modulare l’attività dei fattori di trascrizione e dei modificatori della cromatina, influenzando l’espressione genica e la dinamica di tale sostanza; le conoscenze acquisite in questo campo di ricerca dispongono del potenziale di contribuire a svelare i meccanismi alla base di patologie come il cancro, spianando la strade per lo sviluppo di nuove terapie. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NUCLEAR combina competenze provenienti da tutta Europa per formare dottorandi in materia di metabolismo nucleare e terapie antitumorali, gettando le basi per migliorare la visibilità della ricerca europea.

Obiettivo

NUCLEAR aims at educating future experts that can drive the emerging field of Metabolic Regulation of Genome Function and Cell Identity relevant for stem cell biology and cancer. It is a Doctoral Training Network composed of 14 beneficiaries and 12 partner organisations including three industrial partners, a training-oriented foundation, a patient support association from 8 EU member states, 1 associated country and a non-EU member state self-funding itself to the level of beneficiary. Given the highly interdisciplinary nature of this emerging field, no single institution can provide all suitable infrastructures and the know-how required for high-quality PhD-level training. To address this shortfall in training capacity, NUCLEAR brings together European leaders in metabolomics, functional genomics, chromatin regulation, stem cell biology and cancer with innovators in precision nutrition, mass spectrometry technologies and drug development. Together we are committed to the following:
1. To train 16 doctoral candidates (DCs) through an innovative program structured in four capacity axes and occurring on three complementary levels to deliver enabling scientific and transferable skills.
2. To guide DCs in collaborative research bridging boundaries of countries, sectors, and disciplines.
3. To address three key challenges that limit the advancement and exploitation of the field and that are the lack of tools to measure nuclear metabolism, the lack of understanding of underlying molecular mechanisms and the lack of targets for novel cancer therapies.
4. To build lasting infrastructures for dissemination, communication and exploitation promoting an entrepreneurial culture and maximizing and extending the impact of this proposal beyond its lifetime.
5. To increase the international visibility of European research by taking leadership in the emerging field of Metabolic Regulation of Genome Functions and Cell Identity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA CONTRA LA LEUCEMIA JOSEP CARRERAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CARRETERA DE CAN RUTI CAMI DE LES ESCOLES S/N
08916 Badalona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0