Descrizione del progetto
Il primo atlante tridimensionale della Via Lattea
La nostra galassia, la Via Lattea, ha plasmato la formazione di stelle e pianeti, compresi quelli presenti nel Sistema Solare; ciononostante, l’emissione di polveri, campi magnetici e particelle energetiche oscura o distorce le osservazioni astronomiche, limitando la nostra visione dell’Universo. Per sollevare questo velo sono necessarie informazioni sulla distribuzione spaziale di tutti questi componenti; tuttavia, la nostra comprensione della Via Lattea rimane in gran parte bidimensionale a causa della mancanza di misurazioni accurate della distanza. Il progetto mw-atlas, finanziato dal CER, si propone di creare il primo atlante tridimensionale esaustivo delle componenti fisiche della Via Lattea, consentendo di compiere passi da gigante nella cartografia galattica e nei campi scientifici correlati. Inoltre, il progetto quantificherà le incertezze tuttavia esistenti e garantirà la coerenza tra i componenti della mappa, fornendo uno strumento trasformativo per lo studio della nostra Galassia.
Obiettivo
The Milky Way is the cosmic environment in which the solar system, the Earth, and life as we know it came into being.
It is also the veil through which we peer into the extra-galactic universe. Its dust obscures our view of the formation of the cosmos. Its magnetic fields distort the observations of nature's most powerful particle accelerators. Its structure and metabolism determine the great diversity of observed star and planetary systems, including our own. Due to a lack of distance information, currently most information about the structure of the Milky Way is two-dimensional, while three-dimensional information is needed. For a breakthrough in Galactic cartography and the science it enables, we will create the first comprehensive three-dimensional atlas of all the physical components of the Milky Way. Our atlas will be self-consistent between component maps, quantify their remaining uncertainties, and be the most detailed to date. Thanks to the dramatic progress in observations at all wavelengths and in algorithmic methods based on information field theory in recent years, now is the right time to do this. Our team's combined expertise in galactic astrophysics, algorithms, observations, Milky Way surveys, and information field theory with its application to galactic tomography puts us in a unique position to
generate the first comprehensive Milky Way Atlas. We will apply this atlas to a number of pressing questions in cosmology, cosmic ray, and interstellar medium research and transfer the used tomography technologies into other areas, like medical imaging, Earth monitoring, and industrial data analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.