Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terminal Airspace Digital Assistant

Descrizione del progetto

Un assistente digitale per migliorare le prestazioni dello spazio aereo terminale

Gli spazi aerei terminali che servono i principali poli aeroportuali sono aree altamente congestionate che potrebbero beneficiare di una maggiore automazione per migliorare la capacità e l’efficienza delle traiettorie. Attualmente, i controllori del traffico aereo utilizzano vari strumenti al fine di identificare i voli e prendere decisioni al riguardo; ciononostante, i dati raccolti attraverso queste interazioni sono spesso sottoutilizzati. Mediante l’introduzione di algoritmi di apprendimento automatico che impiegano dati operativi storici, è possibile fornire ai controllori del traffico aereo un supporto decisionale che li aiuti a migliorare la capacità e l’efficienza senza esercitare alcun impatto negativo sulla sicurezza. Il progetto TADA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un assistente digitale basato sull’intelligenza artificiale che superi le attuali capacità dei gestori degli arrivi in termini di prestazioni e di interfaccia uomo-macchina, con l’obiettivo di supportare il processo decisionale dei controllori del traffico aereo.

Obiettivo

TADA is a project aimed at improving Terminal Airspace (TMA) performance through the use of ATCO generated historical data and ML to provide the ATCO with decision and action selection for future situations, presented in a human centric way.
TMAs, especially those serving major airport hubs and/or multi-airport systems, are areas of heavy congested traffic. Busy TMAs could benefit from further automation that would improve capacity, flow and trajectory efficiency and safety. The current ATC paradigm in TMAs consists of having flights and their intentions identified by the air traffic controllers (ATCOs), supported by a series of information acquisition and analysis tools, such as AMAN (providing a sequence), trajectory predictions, safety nets and instruction adherence monitoring, most of which are integrated into the ATM system in use. ATCOs assimilate the information available, incorporate other background information, make decisions and instruct the flights. They also interact with the ATM system to keep it up to date with the decisions and the feedback received from the flights.
This ATCO data gathered through this interaction is currently barely used beyond the immediate information update cycles and possibly post ops investigations. This wealth of big-data,together with the introduction of machine learning (ML) algorithms that will learn to predict patterns and ATC instructions can be taken advantage of much more to improve capacity, efficiency and safety by providing decision making support to ATCOs and delegation of certain tasks. A digital assistant and corresponding HMI will be developed through TADA and AMAN will benefit from an improvement through the use of the same data and ML.
TADA will be carried out by a consortium of 6 partners from 6 different EU countries including academia, ANSP, ATM system provider and an expert company in AI, bringing complimentary academic, technical, human factors and operational skills and expertise to the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNOVACION Y GESTION EN NAVEGACION AEREA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 318 650,00
Indirizzo
AVDA DEL PARTENON 10, 3A PLANTA, OFICINA 10
28042 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 318 650,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0