Descrizione del progetto
L’impatto nascosto dei blocchi di guerra
Durante le guerre mondiali, i blocchi hanno rappresentato una potente arma di guerra economica: tagliando l’accesso a cibo, petrolio, capitali e persino informazioni, i belligeranti cercavano di costringere i loro nemici alla resa. Tuttavia, il vero impatto di questi blocchi è ancora poco chiaro e le ricerche esistenti offrono indicazioni contraddittorie in tal ambito; inoltre, dato che i nuovi blocchi odierni stanno ridisegnando i conflitti globali, la comprensione del loro ruolo a livello storico si fa più importante che mai. Il progetto BLOCKADE, finanziato dal CER, si prefigge di colmare questa lacuna studiando le modalità con cui i blocchi hanno influenzato il corso, l’esito e le conseguenze delle guerre mondiali. Integrando diverse prospettive e discipline, il progetto porterà alla luce le esperienze condivise e le conseguenze a lungo termine dei blocchi, chiarendone in tal modo il ruolo svolto nel plasmare le società in tempo di guerra e nel dopoguerra.
Obiettivo
The main aim of BLOCKADE is to investigate how blockades shaped the course, outcome and aftermath of the world wars. In both wars, belligerents sought to blockade their enemies, cutting them off from vital resources such as food, oil, information and capital to hasten their defeat. Existing research is contradictory and fragmentary, leaving us in the dark as to the scope and the effects of blockades, just as the world is confronted with new blockades.
Our hypothesis is that understanding the blockades is critical to the era of the world wars (ca. 1900-1960). The blockades affected societies the world over, testing their resilience and vulnerability. They produced new forms of violence and humanitarian care, prompted innovation and learning, and had integrative and disintegrative effects on wartime societies, alliances and the world order. The project’s ambitious approach transcends the traditional fixation on western Europe and integrates actors long seen as ‘peripheral’. It connects the disparate histories of the First and Second World Wars in a single explanatory frame by uncovering the shared generational experiences and learning processes related to blockades, allowing us to assess their impact on the wars and the peace that followed them. The high gain promised by this project comes with the high risk that we might fail to separate the impact of blockades from other effects of warfare; but it is a risk we believe we can mitigate via innovative methodology and careful source analysis.
BLOCKADE requires input from a range of academic disciplines (economics and economic history, international history, cultural and war studies, statistical and digital analysis and many languages). Only the synergy resulting from combining the four PI and the larger team’s different qualifications and research methodologies will realise the potential for high scientific gains with the necessary complexity and range.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.