Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Natural Auditory SCEnes in Humans and Machines: Establishing the Neural Computations of Everyday Hearing

Descrizione del progetto

Guardare al cervello per capire i suoni di tutti i giorni

Ambienti come uffici e metropolitane sono pieni di suoni che influenzano la nostra consapevolezza e la percezione dell’ambiente circostante. Capire come il nostro cervello interpreta questi suoni rappresenta una sfida, soprattutto per le persone con problemi di udito. Il progetto NASCE, finanziato dal CER, si propone di stabilire l’ipotesi di segmentazione semantica per far progredire la nostra comprensione dell’analisi della scena uditiva nel mondo reale. Tale ipotesi suggerisce che le rappresentazioni semantiche svolgono un ruolo nell’analisi della scena uditiva, spostando l’attenzione dall’elaborazione acustica alla comprensione dei suoni quotidiani. Il progetto esplora il modo in cui il cervello crea e utilizza le rappresentazioni semantiche delle fonti sonore e come queste rappresentazioni interagiscono con l’elaborazione acustica per aiutare il riconoscimento di diversi suoni. Il progetto intende esplorare le dinamiche cerebrali per comprendere la percezione uditiva.

Obiettivo

In an office, on a metro, or at home, diverse sounds may be surrounding you: a computer fan, footsteps and indistinct chatter, distant cars, the train slowing down. These sounds shape our environmental awareness, even when visual cues are absent. Despite its ecological relevance, understanding how our brain parses the acoustic scene into semantic objects remains a major scientific challenge. Moreover, individuals with hearing impairments, including those relying on hearing aids or cochlear implants, face challenges, both auditory and cognitive, in environments with multiple sound sources. The NASCE project aims to mechanistically comprehend real-world auditory scene analysis (ASA) through a novel framework: the Semantic Segmentation Hypothesis (SSH). The SSH posits that semantic representations drive real-world ASA, shifting the focus from early acoustic processing to the semantic analysis of everyday sounds. It addresses fundamental questions, such as: How does the brain create semantic sound source representations? How do they interact with acoustic processing, and aid our ability to recognize sounds in a scene? NASCE integrates cognitive psychology, neuroscience, and AI methods. Employing neuroimaging and behavioral paradigms, we aim to reveal how the brain dynamically represents auditory scenes across brain regions for relevant listening tasks. Using deep neural networks and ontologies, we aim to construct neuroscientifically grounded computational models simulating cerebral and behavioral responses under the same scenes and tasks as in the experiments. Finally, with advanced analytical methods we will consolidate behavioral, computational, and neuroscientific insights and establish SSH as a groundbreaking theory of ASA. NASCE promotes a paradigm shift, fundamentally reshaping our comprehension of ecological hearing. Moreover, it paves the way for the applications in machine hearing of computational models that mimic human auditory cognition.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 077 960,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 077 960,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0