Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding endothelial cell BEhavioral MOSAICism within single vessels

Obiettivo

Endothelial cells (ECs) form a dynamic monolayer lining the lumen of vessels. While single-cell data have revealed high degrees of heterogeneity amongst ECs at the inter- and intra-organ levels, the prevailing notion has long been that vessels themselves are composed of largely similar ECs.
Instead, data from our labs challenge this view by showing that vessels are built of highly diverse ECs displaying different behavioral properties, a feature we term intravessel EC behavioral mosaicism. While these findings are promising, there is still much to learn about the range of behavioral variability among ECs within vessels and how this intricate mosaic of behaviors is orchestrated to optimize vascular function.
Building on our past achievements, we now aim towards novel directions- to push forward a fresh conception of vessels, as mosaic composites of specialized ECs. Here, we will integrate our synergistic expertise in live imaging, sophisticated genetic approaches, and spatial omics to map EC behaviors in zebrafish and mice. In addition, we will harness oncogenic mutations causing vascular malformations in humans to investigate how they alter the behavioral map. Finally, we will decode mechanisms of vessel tolerance and co-optation in response to stochastic expression of mutations to understand how vessels cope with EC mosaic behaviors. The important and unique aspects of our approach are the focus on in vivo dynamics and the cross-animal and organ comparisons, which will provide much needed knowledge on vessel architecture and function, making substantial advances at the frontier of vascular biology. Overall, we envision that shifting the paradigm of vessel heterogeneity to behavioral mosaicism will provide a better understanding of vascular-related pathologies and will lay the foundation for improving vascular therapies by targeting specific EC subsets. Moreover, we expect to offer means to understand other diseases involving mosaic responses, including cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA CONTRA LA LEUCEMIA JOSEP CARRERAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 507 418,00
Indirizzo
CARRETERA DE CAN RUTI CAMI DE LES ESCOLES S/N
08916 Badalona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 507 418,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0