Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alternate Surveillance Technologies fOr iNnovatIve Solutions

Obiettivo

With aviation traffic reaching unprecedent levels, surveillance is a critical service for ensuring operations safety and for improving airspace and airport capacity to accommodate the increasing traffic forecast. ASTONISH objective is to develop new surveillance solutions to sustain the growth of the European aviation sector using innovative technologies, addressing the peculiar challenges of airborne and ground traffic management. ASTONISH consortium identified three critical solutions: ground-based systems for enroute and terminal areas surveillance, aircraft-based alternate surveillance (A-SUR) technology, and airport and aircraft-based surveillance sensing systems for ground operations.

ASTONISH will investigate the use of an LDACS-based passive multistatic radar system and a network of distributed active radar systems to increase safety and capacity of sectors not covered by primary or secondary surveillance services, while providing a robust backup solution for non-cooperative surveillance. These solutions are expected to be cost-effective and environmental-friendly, built on services offered by LDACS to deliver a fully integrated CNS solution.

A-SUR solution will leverage the Hyperconnected ATM concept to use existing and potential new datalink channels such SATCOM, LDACS, VDLM2, 5G and LTE as alternative means for downlinking aircraft surveillance data. The objective is to relieve the congestion on the 1030 MHz and 1090 MHz frequencies used by SSR, ADS-B, and TCAS, offering a secure and robust solution for cooperative surveillance with limited impact on surveillance infrastructures and avionics systems.

ASTONISH solution for improving aircraft safety during ground operation will investigate new sensing systems such as lidars, radars, and vision-based sensor at aircraft and airport level, improving ground operation safety and airport resilience by increasing the situational awareness of the pilots and air traffic controllers under all-weather conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENAV SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 012,50
Indirizzo
VIA SALARIA 716
00138 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 012,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0