Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrathin Two-Dimensional Polymer Heterostructure Membranes Enabling Unidirectional Ion Transport

Obiettivo

Current separation technology is crucial for many aspects of human life and accounts for ~15% of the world’s energy consumption. While the particle flow through separation columns is directional at the atomistic scale, undirected Brownian motion dominates in state-of-the-art membranes. 2D membranes have the potential to overcome this intrinsic deficiency and shift the paradigm of particle transport from disordered Brownian motion to unidirectional flow.
We will develop unprecedented 2D polymer heterostructure membranes (2DHMs) combined with functionalized graphene. They offer ultimate thinness (leading to shortest diffusion lengths), precision pore geometry/size (resulting in high size-selectivity, even for hydrogen isotopes), and high functionality (fostering chemical/charge selectivity and ionic gating), making them ideal membrane materials to realize selective and unidirectional ion transport. We will combine our complementary expertise in theory and prediction, chemical design, and on-water/liquid surface synthesis, as well as in-situ ion transport investigations to develop robust 2DHMs.
We will synthesize 2DHMs in the form of horizontal and vertical heterostructures, for which reliable structure-property correlations will be established. We will take advantage of lattice vibrations, nuclear quantum, and electrochemical effects, and consequently reformulate classical diffusion theory to consider these game changers. As a result, we will achieve innovative 2DHMs for selective proton and ion transport with high permeance, laying the foundations for the next-generation membrane technologies.
2DPolymembrane will unlock the unique opportunities of 2DHMs for innovative energy device integrations (proton/aqueous metal batteries, fuel cells, and reverse osmotic power generators), where the merits of ultrathin precision 2DHMs will result in the highest selectivity and highest particle flow, and thus a fundamental device performance beyond the state-of-art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 800 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 800 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0