Descrizione del progetto
Fondamenti per un rivoluzionario sistema integrato di fotonica per le TIC
Lo sviluppo e il progresso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) si basano in larga misura sulla microelettronica, che consente l’elaborazione, l’archiviazione delle informazioni e la fotonica per la trasmissione rapida ed efficiente dei dati a lunga distanza. Una sfida fondamentale per migliorare la larghezza di banda, l’efficienza e i livelli di rumore è la conversione elettrica-ottica nei circuiti integrati fotonici, che costituisce un ponte tra questi due campi. Il progetto ATHENS, finanziato dal CER, intende gettare le basi per sistemi fotonici integrati che offrano prestazioni rivoluzionarie in termini di efficienza e conversione elettro-ottica, affrontando le attuali limitazioni di questi circuiti. Un team interdisciplinare di scienziati sfrutterà una combinazione di metodologie e tecnologie dirompenti per sviluppare questa soluzione innovativa.
Obiettivo
Information and communication technology (ICT) crucially relies on the combination of two highly complementary fields: Microelectronics, which excels in processing and storing information using CMOS circuits and photonics, which is key to fast and efficient transmission of information over large distances. Electrical-to-optical conversion in photonic integrated circuits is what links both fields. While efficient conversion from optical signals to electrical signals is straightforward even at a single-photon level, electrical-to-optical conversion represents a key challenge with respect to efficiency, bandwidth and noise. This challenge does not only affect optical communications, where efficient generation of broadband data signals is key, but also prevents photonic integrated circuits from unfolding their full impact in highly relevant emerging application fields such as microwave photonics, artificial intelligence or quantum technologies. ATHENS aims at overcoming this deficiency by establishing the foundations of a new class of photonic integrated systems that offer unprecedented electro-optic conversion performance. The project builds upon a synergistic selection of highly disruptive approaches on the material, process and device level, reaching from theory-guided engineering of organic electro-optic materials and novel crystal-on-insulator integration platforms to disruptive concepts for broadband optical on-chip amplifiers based on ion implantation or parametric interaction and to highly flexible photonic-electronic system-integration concepts based on additive nanofabrication. These technologies are combined on a system level, building a base for groundbreaking demonstrations in hyperscale communications, millimeter-wave signal processing and quantum technologies. The project is borne by an interdisciplinary and highly complementary team of scientist from organic chemistry, solid-state physics, quantum technologies and communications engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.