Descrizione del progetto
Il ruolo svolto dal sistema immunitario nella malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson, un disturbo neurologico progressivo che colpisce il movimento, causa sintomi come tremore, rigidità e difficoltà di equilibrio e coordinazione. Il suo trattamento comprende in genere farmaci intesi a gestire i sintomi e terapia fisica per migliorare la mobilità; ciononostante, i meccanismi patologici alla base di tale condizione sono tuttora sfuggenti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BICEPS si propone di verificare l’ipotesi secondo cui la disfunzione del sistema immunitario svolgerebbe un ruolo attivo nella malattia di Parkinson. Considerandola come una patologia sistemica, il consorzio propone di discostarsi da un approccio incentrato esclusivamente sul cervello e di studiare anche le risposte immunitarie periferiche. BICEPS si baserà sui progressi nel campo della biologia dei sistemi e dell’intelligenza artificiale con l’obiettivo di trovare nuove diagnosi e terapie.
Obiettivo
Decades of research into Parkinson's disease (PD) have fallen short in fully comprehending its mechanisms, leaving us without a cure. Current treatments merely alleviate symptoms temporarily, but are unable to impede the progression of the disease. Clearly, PD research has hit a wall, and new approaches are needed.
Recent discoveries of the involvement of the peripheral immune system in PD have sparked a groundbreaking proposition by BICEPS: PD must be considered a systemic disease with an immune response involving both brain and periphery. Thus, to revolutionize PD research, we must shift away from the neuro-centric approach of past decades and extend our focus to studying the immune system outside the brain. Furthermore, recent advancements, such as systems biology and artificial intelligence (AI)-driven data mining, diagnosis, and drug development, hold significant promise for advancing PD research.
Therefore, BICEPS is uniting PD researchers, immunologists, and experts in AI and systems biology from leading European academic institutions, startup companies, and established pharmaceutical firms into a unique consortium. The primary objective is to train a new generation of PD researchers with interdisciplinary expertise in these fields.
This ambitious goal will be realized through an intensive training program that encompasses cutting-edge methodologies, encourages innovation, nurtures transferable skills, and provides immersive, hands-on research experiences. Thereby, the BICEPS network aims to shape the future of PD research by adopting a fresh perspective and expediting the development of diagnostics and therapies for PD, with a particular focus on the immune system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.