Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving forest drought resilience through tree xylem eco-physiological mechanisms

Descrizione del progetto

Migliorare la resilienza delle foreste alla siccità

Sempre più spesso i cambiamenti climatici minacciano gli alberi, che sono essenziali per regolare i cicli dell’acqua e del carbonio sulla Terra. Con estati sempre più calde e secche, la mortalità indotta dalla siccità è diventato un problema crescente per le foreste europee e altri biomi globali. A causa delle loro dimensioni e della loro longevità, gli alberi si adattano a un ritmo che fatica a sostenere la velocità dei cambiamenti climatici globali. Ma le foreste rimangono ecosistemi fondamentali che non possiamo permetterci di perdere. Il progetto RESILFOREST, finanziato dal CER, si propone di colmare le lacune nella conoscenza delle reazioni alla siccità degli alberi, in particolare per quanto riguarda l’embolia dello xilema, la fame di carbonio e i processi di recupero. Attraverso misurazioni sul campo, esperimenti controllati e modellizzazione avanzata, il progetto scoprirà i meccanismi eco-fisiologici alla base della resilienza alla siccità. Questa ricerca contribuirà allo sviluppo di strategie per migliorare la gestione delle foreste.

Obiettivo

Trees play a major role in Earths water and carbon cycles. Climate change puts trees under a growing threat of drought-induced mortality. This already happens in Europe, where summers are becoming hotter and drier, and across global forest biomes. Due to their large size and long lifespan, trees need time to adapt and migrate, time they lack under the fast rate of global change. On the other hand, foersts are amog the most important ecosystems we simply cannot afford to lose.
Loss of xylem hydraulic conductivity due to eruption of air bubbles is termed xylem embolism. Despite many years of studying tree responses to drought, it is still debated whether xylem embolism actually kills trees. Simultaneous processes like carbon starvation, leaf desiccation and heat damage make it harder to pinpoint the direct effects of drought on xylem enbolism. Further, while the extent of embolism avoidance has been characterized in many tree species, embolism tolerance has been rarely studied, and recovery processes are mostly unknown. Finally, a wide research gap exists between eco-physiological mechanisms at the tree scale and implications at the forest scale. This research proposal portrays a clear roadmap to resolving the open questions in tree hydraulic mechanisms under drought, and to integrating them at the forest scale.
Increasing drought resilience in forests through eco-physiological mechanisms requires (1) in-situ field measurements, (2) controlled experiments to decipher tree mechanisms, and (3) advanced modeling to upscale tree-level measurements into the forest scale and support future forest management.
We will combine novel techniques (custom-made micro-CT, field detection of xylem embolism and water potential, spatial mass spectrometry imaging, and more); field measurements and manipulations on mature trees; greenhouse experiments on diverse tree species; and computational modeling, to test new hypotheses aimed at increasing drought resilience of forests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 831,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 831,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0