Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Continuum of Trust: Increased Path Agility and Trustworthy Device and Service Provisioning

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza e l’affidabilità delle comunicazioni digitali

Alla luce del fatto che i servizi basati sul cloud faticano a soddisfare le crescenti esigenze degli utenti, l’informatica si è sempre più spostata verso l’edge o il far-edge, formando un «continuum informatico» che si scontra con la sfida di supportare in modo sicuro la condivisione di informazioni end-to-end a causa di infrastrutture hardware e software non affidabili, che offrono stati di attendibilità mutevoli. Il progetto CASTOR, finanziato dall’UE, si propone di consentire comunicazioni affidabili lungo questo continuum acquisendo i requisiti del servizio (sicurezza, privacy e affidabilità) in qualità di politiche CASTOR applicate nel processo di ingegneria del traffico. CASTOR si concentra sull’attestazione distribuita, sul calcolo del percorso ottimale basato sulle proprietà di attendibilità e sulla definizione di percorsi attendibili indipendenti dal fornitore nei domini, testando le sue tecnologie nell’ambito di quattro casi d’uso che coinvolgono informazioni critiche per la sicurezza, il che fornirà spunti per migliorare gli standard relativi all’affidabilità e dimostrare l’efficacia di CASTOR in diversi ambienti.

Obiettivo

Ever since the cloud-centric service provision started becoming incapable for efficiently supporting the emerging end-user needs, compute functionality has been shifted from the cloud, closer to the edge, or delegated to the user equipment at the far-edge. The resources and computing capabilities residing at those locations have been lately considered to collectively make-up a ‘compute continuum’, albeit its unproven assurance to securely accommodate end-to-end information sharing. The continuum-deployed workloads generate traffic that steers through untrusted HW and SW infrastructure (domains) of continuously changing trust-states. CASTOR develops and evaluates technologies to enable trustworthy continuum-wide communications. It departs from the processing of user-expressed high-level requirements for a continuum service, which are turned-to combinations of security needs and network resource requirements, referred to as CASTOR policies. The policies are subsequently enforced on the continuum HW and SW infrastructure to realise an optimised, trusted communication path delivering innovation-breakthroughs to the so-far unsatisfied need: a) for distributed (composable) attestation of the continuum nodes and subsequent elevation of individual outcomes to an adaptive (to changes) continuum trust quantification; b) for the derivation of the optimal path as a joint computation of the continuum trust properties and resources; c) for continuum infrastructure vendor-agnostic trusted path establishment, seamlessly crossing different administrative domains. The CASTOR will be evaluated in operational environments of 4 use-cases whereby varying types of security/safety-critical information is shared. Project innovations will be exhaustively assessed in 3 diverse application domains utilising the carefully-designed CASTOR testbed core for each case. Our results will provide experimental evidence for the CASTOR's efficiency and feed the incomplete trust-relevant (IETF) standards.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GIOUMPITEK MELETI SCHEDIASMOS YLOPOIISI KAI POLISI ERGON PLIROFORIKIS ETAIREIA PERIORISMENIS EFTHYNIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 630 000,00
Indirizzo
MITHRIDATOU 36-38
11 632 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 185 000,00

Partecipanti (13)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0