Descrizione del progetto
Ridurre la radicalizzazione attraverso i media e la comunicazione
In tutta Europa, i crescenti casi di radicalizzazione ed estremismo sono diventati una potente minaccia per l’armonia sociale, esacerbata dalle complessità della migrazione. Questi fenomeni alimentano le divisioni sociali e mettono a dura prova le relazioni intergruppi, ponendo sfide significative alla coesione e alla stabilità dell’Europa. Il progetto DEMINE riconosce l’urgenza di affrontare questi problemi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), DEMINE è un’iniziativa di collaborazione che attraversa discipline e confini, con l’obiettivo di svelare le intricate dinamiche tra media, comunicazione interpersonale e conflitti legati alla migrazione. DEMINE cerca non solo di comprendere, ma anche di mitigare i fattori che spingono alla radicalizzazione, promuovendo una società europea più coesa e resiliente.
Obiettivo
The DEMINE (Dealing with conflicts related to Migration: Negotiating social cohesion through communication) European Joint Doctorate (DN-JD) network addresses a critical challenge facing Europe: the increasing prevalence of radicalisation and extremism, which threaten social cohesion, particularly in the context of migration. DEMINE's primary aim is to develop an interdisciplinary research and training programme that examines the complex relationships between mediated (conventional and social media) and interpersonal comThe DEMINE (Dealing with conflicts related to Migration: Negotiating social cohesion through communication) European Joint Doctorate (DN-JD) network is a collaborative initiative that spans multiple fields of study. Its main objective is to strengthen Europe's ability to confront a significant challenge: the increasing prevalence of various forms of radicalisation and extremism, which pose a threat to social unity. DEMINE accomplishes this by combining cross-sectoral mobility and a well-rounded mix of research-oriented and transferable skills development. The network aims to establish a much-needed framework for understanding the role and interaction of interpersonal and mediated communication in relations between different groups and conflicts related to migration and globalisation, ultimately contributing to social cohesion. DEMINE has designed a comprehensive research and training programme that delves into the intricate connections between various forms of communication, such as traditional media, social media, and face-to-face interactions. This programme seeks to unravel how different communication channels influence individuals' attitudes and beliefs regarding migration, as well as their impact on intergroup dynamics (social cohesion). This cross-country exploration takes place within the broader context of political and societal polarisation, as well as the processes of radicalisation, with a specific emphasis on aspects related to migration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.