Descrizione del progetto
Aumentare la resilienza delle infrastrutture facenti parte della rete sottomarina europea
Le reti sottomarine in Europa sono infrastrutture vitali per gli Stati membri dell’UE, per cui qualsiasi danno a esse arrecato potrebbe determinare conseguenze significative. Le organizzazioni che supervisionano le infrastrutture critiche devono affrontare sfide derivanti da minacce intenzionali, incidenti, fattori naturali e cambiamenti climatici; per affrontarle in modo efficace, risulta fondamentale adottare misure volte a rafforzare la resilienza. Il progetto VIGIMARE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la resilienza degli operatori di infrastrutture critiche alle minacce poste dinanzi alle reti sottomarine europee sviluppando una soluzione innovativa intesa a migliorare la sicurezza e ridurre i rischi di attacchi fisici e minacce informatiche. Il progetto si propone di identificare segnali di allerta precoce e di supportare l’analisi mappando i sistemi sottomarini, valutando le vulnerabilità e creando consapevolezza in tempo reale sia al di sopra che al di sotto della superficie delle infrastrutture sottomarine.
Obiettivo
The European submarine networks are vital critical infrastructure for the EU member states. This submarine cable and pipeline network is crucial for the European society and any failure or damage to it could potentially have an enormous effect on the societies. Due to the rapidly evolving threat and geopolitical landscape, especially with incidents like the sabotage of the Nord Stream 1 and 2 gas infrastructure, organizations overseeing critical infrastructure face significant challenges. They must handle intentional threats while also grappling with growing problems caused by accidental and natural factors as well as climate change. These issues can worsen the effects of deliberate actions. To address these challenges effectively, it is crucial for these entities to implement resilience-enhancing measures.
The aim of VIGIMARE is to strengthen the resilience of Critical Infrastructure operators against threats to the European submarine critical infrastructure by developing, testing and evaluating an innovative solution to enhance security and reduce risks of physical and cyber-attacks on submarine cables and pipelines.
This will be accomplished by 1) mapping submarine systems, surveying cables and landing stations, and assessing vulnerabilities in the European submarine critical infrastructure network, 2) develop an automated threat detection approach, creating a real-time shared awareness of the surface above the submarine infrastructure to promptly indicate incidents to both critical infrastructure owners and member states authorities. By integrating a comprehensive resilience ecosystem with real incidents at sea, the project seeks to 3) identify early warning signals, support analysis, and pinpoint potential response activities to address physical, cyber and hybrid threats.
The result will be enhanced resilience for submarine critical infrastructure owners, supporting authorities to enforce the CER and NIS2 directives implementation in the EU member states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-INFRA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01300 Vantaa
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.