Descrizione del progetto
La robotica per rivoluzionare la risposta alle catastrofi
Il maltempo è sempre più frequente: negli ultimi 50 anni gli incidenti che ne hanno avuto origine sono quintuplicati, provocando oltre 100 000 morti e 1 500 miliardi di euro di danni in tutta Europa. Gli operatori di primo intervento si trovano spesso ad affrontare situazioni pericolose durante la gestione dei disastri, per cui sussiste un’urgente necessità di disporre di strumenti migliori per garantirne l’incolumità e incrementarne l’efficienza. Il progetto HURRICANE, finanziato dall’UE, utilizza la robotica per trasformare il settore della risposta alle catastrofi combinando robot terrestri e aerei con tecnologie intelligenti come la condivisione di dati in tempo reale, la ricarica laser e i sistemi di comunicazione avanzati. Mediante lo svolgimento di test realizzati nelle Alpi, in Andalusia e in Corsica, il progetto punta a dimostrare come questi strumenti sono in grado di ridurre i tempi di risposta del 60%. Entro il 2035, inoltre, HURRICANE prevede la formazione di 10 000 operatori di primo intervento in tutta Europa.
Obiettivo
According to the World Meteorological Organization, the frequency of severe weather incidents has quintupled over the last five decades, causing more than 100 000 fatalities and 1.5 trillion euros of economic losses in Europe (EU). Consequently, disaster management capabilities need to be enhanced in this fast-evolving context. Robotics can play a crucial role to improve first responders safety and effectiveness in their operations. HURRICANE is a 15 partners multidisciplinary consortium aiming to overcome limitations that are still holding back these cutting-edge innovations from becoming a disaster management standard.
HURRICANE will unlock the potential of UGV operation in hazardous environment, relying on enhanced vision capabilities and smart integration over a holistic, resilient and real-time situational awareness infrastructure that includes innovative UAV-UGV cooperation pathways (laser-based charging, UAV supporting UGV regarding route planning) and multi-technology communication infrastructure (5G, RF, optical wireless). Data-driven optimization models will provide recommendations through a user-friendly API to support FRs tactics. Three complementary pilots will be implemented to demonstrate the benefits brought by HURRICANE solutions, in several challenging environments: peri-urban areas (Corsica), mountains (Alps) and wildfires (Andalusia). Last, but not least, EU-wide advanced training modules will be implemented to raise awareness among FR about these innovative technologies, integrating new operational procedures.
At the end of the project, HURRICANE will show improved hazard management efficiency (60% operation time reduction, 95% false positive readout reduction), with reduced FR exposure to harmful situations, strengthened EU robotics industry leadership (5M of revenues and 50 jobs). In 2028, training will be provided for 100 FRs across 15 EU countries, aiming to achieve a total of 10,000 trained FRs by the year 2035.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-DRS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 Bolzano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.