Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transport resilience against Cyber and Non-Cyber Events to prevent Network Disruption

Descrizione del progetto

Soluzioni per la protezione delle infrastrutture critiche destinate al trasporto merci

La rete di trasporto è una componente cruciale delle infrastrutture critiche, essenziali per la continuità del funzionamento e del mantenimento della logistica e del mercato unico. La politica dell’UE ha facilitato lo sviluppo di una rete di trasporto transeuropea interconnessa e di facile accesso; ciononostante, in tal modo è aumentato anche il rischio che si verifichino interruzioni o danni. Il progetto TRANSCEND, finanziato dall’UE, si propone di dotare gli operatori del trasporto merci di una serie integrata di strumenti, linee guida e soluzioni tecnologiche intesi ad incrementare la protezione, ridurre il rischio e migliorare la resilienza contro varie minacce, sia fisiche che informatiche. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto fornirà una piattaforma digitale volta ad aumentare la visibilità e facilitare il monitoraggio delle minacce e dei rischi, oltre a sviluppare cinque prove pilota reali.

Obiettivo

The transport network is among the so-called Critical Infrastructures' (CIs), which are essential to maintaining the vital functions of the Single Market. While it is by nature a large-scale interconnected and interdependent system to efficiently move people and goods, its complexity also makes it more vulnerable in the event of a disruption and generates economic impact on a European scale. Due to the increasing cross-border interdependencies between services provided using critical infrastructures in these sectors, an interruption in one MS may have implications in other MS or in the Union as a whole. In December 2022, Council Recommendation 2023/C 20/01 suggested giving priority to four of the eleven sectors mentioned in the CER Directive, including transport. Although transport is recognised as a key sector to be protected, freight transport is underrepresented in terms of previous research projects. As supply chains become more complex and global, they rely more on logistics infrastructures that must be resilient to provide seamless transport. Since freight transport terminals are locations where goods are assembled and dispersed, they have always been a focus of security and safety concerns.

The overarching objective of TRANSCEND is to provide freight transport critical infrastructure operators with an integrated set of advanced tools, guidelines and technological solutions to reduce risk, and enhance the protection and resilience of their critical infrastructure and interrelated critical infrastructures against physical, cyber and hybrid threats.​ The contributions will be integrated into a Control Tower, a digital platform with embedded business intelligence giving stakeholders a shared and continuous visibility of threats and risks by breaking down silos within and between organisations. To demonstrate the effectiveness of the approach, five diverse CIs will experiment methodological and technological solutions as pilots: three leaders and two followers.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-INFRA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 084 682,28
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0