Descrizione del progetto
Robot per il soccorso
I progressi compiuti nella robotica, nell’intelligenza artificiale, nella gestione dei dati e nelle tecnologie intelligenti hanno creato varie opportunità in diversi settori. Un esempio tra questi è quello degli operatori di primo intervento, in quanto queste nuove tecnologie potrebbero migliorare l’efficienza e ridurre i pericoli per il personale, fornendo un fondamentale vantaggio alla luce dell’aumento dei disastri causati dal clima. In questo contesto, il progetto TRIFFID, finanziato dall’UE, si prefigge di sfruttare questi progressi al fine di sviluppare strumenti e attrezzature che miglioreranno l’efficienza del personale di primo intervento, nonché i tempi di risposta e la sicurezza. Tali soluzioni, tra le quali figurano veicoli senza pilota basati sull’intelligenza artificiale caratterizzati da un’autonomia impressionante, interfacce di realtà aumentata, tecnologie di analisi e monitoraggio e attività di formazione, consentiranno inoltre di incrementare l’accettazione della robotica in questo settore.
Obiettivo
TRIFFID targets the development of an integrated approach for maximizing the efficiency of First Responders (FR) field operations, by advancing remote and smart robotic reconnaissance in disaster sites, while integrating it into European Civil Protection (CP) procedures. The project will deliver the following advancements: a) Hybrid, mobile legged UGV+UAV robotic platform for autonomous real-time reconnaissance in dynamic environments. The TRIFFID robots will receive orders in the field by a human FR crew. Yet, the platform will feature an impressive level of low-level cognitive autonomy, thanks to advanced AI, thus minimizing human supervision and freeing FRs from routine tasks. b) Central Ground-Station with an advanced Augmented Reality (AR) interface, managed by a human Operator. The TRIFFID Ground-Station will merge and display all collected information in near-real-time, providing the Operator with an accurate, interactive semantic map of the disaster site. c) Analysis of technological, operational, organizational and policy aspects in the context of the overall FR ecosystem. The design of the TRIFFID system and the specification of its exact capabilities will proceed by considering the current technological landscape, as well as the entire operational environment and organizational structure of FRs, so that effective disaster robotics solutions are gracefully integrated into CP infrastructure. d) FR training activities: The project will exploit complementary means for implementing and boosting the adoption of the TRIFFID system by FR personnel in their everyday activities, including the development of detailed training curricula, the organization of training exercises, knowledge transfer and skill acquisition activities, etc. e) SSH, robot acceptance and industrial engagement: The design and evaluation of TRIFFID will consider in-depth all relevant legal, ethical, societal and usability issues, targeting maximal adoption by FRs in their daily operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-DRS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
176 71 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.