Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparedness for society in health crises and disasters

Obiettivo

PREPSHIELD aims to foster a more holistic and citizen-centric approach to health crisis preparedness and management, by co-creating policy recommendations, methods and an AI-powered platform for crisis management to better prepare for and address health emergencies from a social and societal perspective. To reach this objective, PREPSHIELD will rely on the participation of public authorities, citizens (specifically from vulnerable and non-compliant groups), CSOs, DROs and healthcare institutions. Based on the needs of these groups, PREPSHIELD will develop recommendations for health crisis preparedness, management and communication as well as tools to simulate future crises through an iterative process, involving various pilots for their evaluation. These pilots will include a communication pilot, tabletop exercises and an online exercise, which will include all these stakeholders and take place at different scales in different countries: local (Hamburg, DE), regional (Piedmont, IT) and national (Romania). The online exercise will rely on a PREPSHIELD platform and app (built on the proven CRIMSON platform) to reproduce real-life crisis communication conditions and provide decision-makers with simulations and feedback on the behaviour, wellbeing, capacities, and resources of the other stakeholders. The project brings together a complementary consortium of five universities, two public authorities, one RTO, two non-profit organizations, one SME and two large enterprises from seven European Union countries (and Switzerland).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 478 750,00
Indirizzo
DUOMO 6
13100 Vercelli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Vercelli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 478 750,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0