Descrizione del progetto
Intensificare la cibersicurezza in Europa
Nell’era della trasformazione digitale, l’attività criminale si è evoluta in modo drammatico, presentando sfide complesse per le forze dell’ordine. La proliferazione dei social network, l’estensione del deep e shallow web e l’abbondanza di dati disponibili online sono diventati strumenti per attività illecite e dannose e i criminali possono ora avvalersi degli strumenti digitali per raggiungere i loro obiettivi. Il progetto PRESERVE, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di supporto decisionale innovativo e rispettoso della riservatezza per le forze dell’ordine europee, utilizzando l’intelligenza artificiale e i megadati per combattere la criminalità informatica e il terrorismo. Il progetto si avvarrà di una serie di metodologie e tecniche di intelligenza artificiale all’avanguardia per monitorare i social network, i database della polizia e le informazioni sul web, identificando le comunità e gli utenti coinvolti in discorsi di odio, abusi sessuali su minori, terrorismo e attività di traffico di sostanze stupefacenti.
Obiettivo
This proposal aims to develop an innovative and privacy-preserving decision-support system for European law enforcement authorities, leveraging advanced Big Data and AI technologies to effectively combat crimes and terrorism. The proposed system integrates Federated Learning, User and Entity Behavior Analytics (UEBA), and other Big Data and AI techniques to monitor social network data, deep and shallow web information, and police databases in a secure, collaborative, privacy-aware and ethical manner.
The primary objective is to help Law Enforcement Authorities (LEAs) fighting cybercrime and terrorism by identifying key communities and users involved in activities such as hate speech, child sexual abuse, terrorism, or drug trafficking and to use this information to better allocate police resources.
PRESERVE will leverage Federated Learning, a decentralised machine learning approach that allows model training on distributed data sources while preserving data privacy. By collaborating with multiple LEAs across Europe, PRESERVE will collectively combine social network data, deep and shallow web information, and police databases to analyse large amounts of spatial and temporal data related to criminal activities to identify patterns and correlations to provide better police-resource management on critical areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-FCT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36214 VIGO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.