Descrizione del progetto
Una nuova era di controllo delle frontiere
L’UE è alle prese con le sfide della sicurezza delle frontiere, con barriere fisiche che coprono ormai il 13 % delle sue frontiere terrestri esterne. Migrazione, contrabbando e tensioni geopolitiche sono in aumento, rendendo necessarie soluzioni di controllo più sofisticate. I metodi tradizionali non sono sufficienti ad affrontare le minacce dinamiche e in continua evoluzione. Sono necessarie misure di sicurezza alle frontiere che siano sostenibili, adattabili e in tempo reale. Il progetto BorderForce, finanziato dall’UE, risponde a queste sfide potenziando le capacità di controllo in tempo reale utilizzando l’intelligenza artificiale: con stazioni dinamiche e trasportabili dotate di torri di sorveglianza versatili, capacità anti-drone, risorse satellitari e UAV, sensori autonomi e dati OSINT pertinenti. Esso garantisce un monitoraggio frequente e una valutazione tempestiva delle minacce, dando priorità alle considerazioni etiche e ai diritti fondamentali. Questo progetto innovativo collabora con le autorità di frontiera per migliorare la stabilità e la sicurezza regionale.
Obiettivo
The EU has experienced a surge in fixed border surveillance solutions, including physical barriers, covering 13% of external land borders. The BorderForce project responds to evolving threats by enhancing real-time surveillance capabilities. It introduces a dynamic system, featuring self-sufficient, transportable Command and Control (C2) Stations with configurable and extendable capabilities. These stations incorporate versatile surveillance towers with anti-drone features, integrating data from autonomous monitoring sensors and UAV systems.
Dedicated satellite resources, including CubeSat, strategically positioned at high-risk spots, ensure frequent revisits to critical areas. To enable early threat assessment, BorderForce leverages Open-Source Intelligence (OSINT), processing online data for border security threats. The project emphasizes ethical, legal, and social aspects, safeguarding fundamental rights in border surveillance capability development.
BorderForce collaborates with EU and candidate country border authorities, customs, and Common Security and Defense Policy (CSDP) entities. It defines scenarios, gathers architecture feedback, and validates end user feedback. The project emphasizes data exchange, novel user interfaces (e.g. XR), and immersive training for collaborative threat assessment, promoting safety and security while upholding fundamental rights.
This solution enhances resource sustainability by improving the coordination and deployment of reusable security measures. The BorderForce solution will be validated in 2 field trials to become TRL7. It ensures seamless operations in monitoring the flow of goods, people, and information. Addressing challenges like migration, smuggling, and geopolitical tensions, BorderForce contributes to regional stability, particularly in crises. Overall, it combines technological innovation and international collaboration to bolster border security, prioritizing fundamental rights and ethical considerations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-BM-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.