Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaborative Autonomous Robots for eMergency Assistance

Descrizione del progetto

Robot di soccorso autonomi e collaborativi per operazioni di emergenza efficienti

Negli ultimi anni, gli operatori di primo intervento hanno dovuto affrontare sfide sempre più impegnative a causa della crescente frequenza di eventi meteorologici gravi, disastri e crescenti disordini nelle aree urbane. Purtroppo, questo è stato spesso accompagnato dalla mancanza di strumenti adeguati per affrontare situazioni difficili in ambienti pericolosi. Il progetto CARMA, finanziato dall’UE, si propone di supportare gli operatori di primo intervento sviluppando una piattaforma modulare e intuitiva che integri un innovativo sistema di comando e controllo basato sui gemelli digitali. La soluzione consentirà l’orchestrazione di una serie di veicoli terrestri senza pilota semi-autonomi e autonomi che possono lavorare in tandem con gli esseri umani per fornire assistenza cruciale anche in ambienti a bassa visibilità. A tal fine, il progetto si avvarrà di una mappatura e di un’analisi dell’ambiente innovative basate su radar 3D, con capacità di individuazione delle vittime e delle minacce potenziate dall’intelligenza artificiale.

Obiettivo

CARMA aims to co-create, through a user-centred iterative methodology involving a complementary set of end-users and SSH experts, a groundbreaking, modular and intuitive platform offering a complementary set of semi-autonomous and autonomous UGVs capable of working in symbiosis with humans to support and supplement first responders and assist citizen in a wide range of disaster situations, including those with very low visibility.

The project will build on the most advanced research results, including those from the INTREPID project, in the field of disaster robotics making them autonomous thanks to novel 3D radar-based environment mapping and analysis combined with Artificial Intelligence for enhanced path and mission planning as well as victim and threat detection. Symbiotic operations and natural robot/human interaction will be made possible by exploiting Generative Adversarial Networks for collaborative tasks, Natural Language Processing, and eXtended Reality technologies.

The project will evaluate the effectiveness and acceptance of the proposed platform in the frame of four ambitious pilots in complementary operational environments.

Coordinated by a large European industrial leader in the crisis management market, the consortium includes world-class research centres in the domain of AI and Social Robotics, robotics manufacturers, professional and volunteer first responders, as well as local authorities. It is complemented by an international Advisory Board and an Open Community to ensure openness and diversity. Social, ethical and legal constraints will be carefully considered during the project’s lifetime.

In order to prepare the ground for broad adoption and successful exploitation of the project’s results, CARMA will implement an ambitious communication and dissemination plan, an engaging training curriculum, and produce a white book proposing recommendations for doctrine changes to involve the proposed solution in crisis management operations

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CS GROUP - France
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 890 000,00
Indirizzo
22 AVENUE GALILEE
92350 LE PLESSIS ROBINSON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 890 000,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0