Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENhanced AI-baSEd cybercriMe-oriented collaBorative investigation technologies and capabiLitiEs

Descrizione del progetto

Una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale per rilevare e prevenire i crimini informatici

I progressi tecnologici creano opportunità per sofisticati crimini informatici che, attraverso l’attuazione di tattiche e tecniche innovative, pongono gravi rischi per la sicurezza e le finanze dell’UE e non solo. Il progetto ENSEMBLE, finanziato dall’UE, si prefigge di combattere la criminalità informatica transfrontaliera utilizzando tecnologie avanzate basate sull’intelligenza artificiale (IA), processi di indagine a più parti interessate, formazione e sensibilizzazione. Il progetto, che si concentra sul rilevamento e sulla prevenzione di ransomware, frodi informatiche, furto di dati, estorsione, accesso non autorizzato e cryptojacking, svilupperà un insieme di strumenti investigativi basati sull’intelligenza artificiale per aiutare le autorità di polizia a rilevare, estrarre, elaborare e analizzare informazioni online rilevanti per le attività di criminalità informatica. Inoltre, ENSEMBLE pone l’accento sulle operazioni congiunte a più parti coinvolte a livello nazionale e transfrontaliero e fornirà programmi e metodi di formazione innovativi per le autorità di polizia, i pubblici ministeri e gli attori giudiziari coinvolti in queste indagini.

Obiettivo

Technology advancements enhance everyday life, but they also provide numerous opportunities for the proliferation of advanced cybercrimes, which, via innovative tactics and techniques, pose serious security and financial risks to EU and beyond. ENSEMBLE aims to provide a well-rounded response to the fight against (cross-border) cybercriminal activities, at the nexus of advanced AI-based technological solutions, (multi-stakeholder) investigations processes, training, and awareness in order to detect and prevent cybercrime-related activities, with particular focus on ransomware, cyber fraud, data theft and extortion as well as unauthorised access and crypto-jackings. This will be achieved via a three-pillar approach. ENSEMBLE will develop a modular AI-based, forensically sound investigation toolbox based on user centric criteria, to assist Police Authorities in detecting, extracting, processing, and analysing online information relevant to cybercrime activities, thus fighting sophisticated cyber-threats, capitalising also in joint multi-stakeholder operations both at national and cross border level and in secure data and information sharing mechanisms. Police Authorities, prosecutors, and judicial actors involved in such investigations will be offered innovative training curricula and methods as well as synchronous and/or asynchronous learning methodologies that will be aligned to their needs and improve their current capacity, taking into consideration the technological, procedural, operational, legal/multi-jurisdictional dimensions. Finally, public awareness and engagement with relevant actors for early identification and prevention of cybercrimes will be cultivated through targeted awareness raising campaigns and specific policy recommendations. Having brough together a multidisciplinary team of five LEAs, seven research/academic institutions and six industry partners (including five SMEs) with a wide range of expertise in the field, ENSEMBLE provides a compelling

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 555 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 000,00

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0