Descrizione del progetto
Nuovo strumento software per la sicurezza dei dispositivi e dei servizi connessi
Poiché il nostro mondo diventa sempre più connesso, la protezione dei dati e dell’infrastruttura nel continuum IoT-to-cloud - l’infrastruttura che collega i nostri dispositivi intelligenti con i servizi cloud - è fondamentale. Il progetto INTACT, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una serie di strumenti software integrati per migliorare la sicurezza informatica. Questo pacchetto di strumenti intende massimizzare la sicurezza e la privacy dei dati mantenendo bassi i costi e le risorse informatiche. Utilizzando spazi dati virtuali, INTACT potrebbe aiutare a prevedere e prevenire in modo sicuro le minacce informatiche senza influenzare i sistemi reali. L’automazione dell'intelligenza artificiale e gli standard aperti dovrebbero migliorare la scalabilità e l’interoperabilità dei servizi e dei dati. I ricercatori si concentreranno anche sulla sostenibilità e sulla riduzione dell’impatto ambientale, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei dati dell’UE e di ridurre l’uso di energia in settori quali le telecomunicazioni, la sanità e le città intelligenti.
Obiettivo
We will develop an Integrated Software Toolbox that will offer predictive Cybersecurity sensing, optimization and management services for the distributed IoT-to-Cloud continuum.
The scope is to continuously maximizing the continuum’s infrastructure security and data privacy with minimal effect on its computing capacity, energy consumption, monetary costs, etc. that are necessary for the businesses to run.
To do so, Twinning tools will be replicating the continuum as virtual (isolated) dataspaces, such that Threat Intelligence tools can stress-test the attack-surface of these dataspaces and predict optimal risk mitigation measures accurately and safely (i.e. pre-emptively protecting and without affecting the real system operation), subject to certain computing, energy, etc. thresholds set by the end-user.
Scalability & Interoperability of services and data will be achieved via the use of open standards & APIs (including Eclipse Connector), while AI Automation will be embedded in all Toolbox processes. Identity & Access Management will be advanced over a zero-trust distributed computing pipeline covering all Hardware-, System-, and Application-level security.
An initial Lab-testbed with matured DevSecOps & ML/Data-Ops stemming from previous EU Actions will lead our developments roadmap to 4x + 1 final TRL7 operational deployments that will be validated over 1st & 2nd Stage Demos covering use cases related to Telcos, Health 4.0 Transportation, Safety-critical Nuclear Infrastructures, and Smart Cities (cross-vertical supply-chain assessments).
The impact will not only safeguard EU position in data security, economy and applications verticals, but lower energy efficiency and CO2 footprint.
Sustainability & Industry acceptance will be achieved via open source ecosystems, standardization involvement, and a dedicated Portal for linking our dataspaces to EU Data Spaces (GAIA-X, IDSA, etc) and our innovations to EU Bodies related to Cybersecurity, AI, IOT and Robotics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
V93 PPA0 KERRY
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.