Descrizione del progetto
Soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per prevenire i disastri
I progressi della tecnologia digitale stanno mettendo alla prova le capacità delle autorità incaricate dell’applicazione della legge e degli operatori di primo intervento in tutte le fasi operative, compresa la previsione e il recupero dei disastri. Il progetto LEAD-PRo, finanziato dall’UE, intende dotare queste agenzie e questi soccorritori di strumenti e tecnologie avanzati basati sull’intelligenza artificiale per migliorare la loro efficacia. Il progetto si concentra sull’utilizzo di soluzioni tecnologiche mature, sulla promozione della collaborazione tra piccole e medie imprese, sul coinvolgimento degli utenti finali nel processo di validazione e sulla promozione della cooperazione tra aziende tecnologiche e organizzazioni di ricerca. L’obiettivo è sviluppare una piattaforma per la previsione dei disastri in tempo reale, ottimizzare l’elaborazione dei dati per la prevenzione dei disastri e proporre soluzioni per il recupero post-crisi e post disastri, compresa la robotica per le aree pericolose e la valutazione AUV/UAS delle aree di interesse.
Obiettivo
LEAD-PRO focuses on mature technological solutions, achieving a Technology Readiness Level (TRL) 8, fostering collaboration among SMEs from different Member States, fostering collaboration among SMEs from different Member States, involving LEA/First Responder end-users in the validation process, and promoting collaboration between small technology companies and research organisations. With a consortium comprising three SMEs from Spain, Lithuania, Ireland, as well as three partner LEAs serving as end users from Spain, Lithuania, Latvia, complemented by dynamic NGO, the project spans 24 months.
The project's primary aim is to equip LEAs and first responders with advanced AI-based tools and technologies that enhance their capabilities across all operational phases and contribute to digital societal resilience.
The LEAD-PRO solution encompasses three advances:
*Real-Time Information Collection and Analysis for Disaster Prediction: The project develops an innovative platform for gathering, processing, and sharing real-time data and information. This includes CCTV, cameras, drones, and anomaly detection systems. The platform integrates state-of-the-art technologies such as artificial intelligence, cloud computing, and big data to create a robust warning system and enhance geolocation capabilities for both the public and rescue teams.
*Optimisation of Disaster Prevention: LEAD-PRO exploits monitoring data, satellite/remote sensing information, and artificial intelligence to conduct high-level assessments. This involves optimising the processing of data from satellite and aerial imagery, sensor networks, and weather information.
*Robust Response for Better Recovery: The project focuses on innovative solutions for post-crisis and disaster recovery, including robotics for tasks in hazardous areas. Utilizing UAV/UAS for assessing areas of interest, the project addresses energy and data network rehabilitation, autonomous systems, and decentralised operation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-SSRI-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.