Descrizione del progetto
Materiali riciclabili a base di legno e fibre vegetali
I settori dell’edilizia e delle costruzioni fanno largo uso di materiali e ingredienti sintetici che contribuiscono alle emissioni di CO2. Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, è fondamentale trovare alternative rinnovabili. Le fibre naturali, come il legno e i materiali di origine vegetale, possono svolgere un ruolo importante. Tuttavia, l’uso di adesivi a base fossile limita il loro potenziale in un’economia circolare. L’integrazione dei flussi di rifiuti derivati dal legno, come la lignina, nelle applicazioni dei prodotti è importante per la bioeconomia dell’UE. Il progetto RE-Fibre, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, formerà 11 dottorandi in ingegneria circolare, chimica verde/della lignina, nuovi materiali basati sulla natura e scienza dei sistemi ambientali. Il progetto mira a sviluppare materiali funzionali completamente riciclabili a base di legno e fibre vegetali con capacità e prestazioni migliorate. I dottorandi saranno preparati a lavorare sia nel settore accademico che in quello industriale.
Obiettivo
The building and construction sector are material intensive and heavily dependent on fossil-based synthetic ingredients, therefore are strong contributors to CO2 emissions globally and EU-wide. These industries are under tremendous pressure to find fully renewable alternatives with competitive performance. Natural fibres will play a pivotal role in enhancing the sustainability and resiliency of these industries and help Europe deliver on defossilization and Green Deal goals. However, the widespread utilization of wood- and other plant-fibre-based materials is hampered by the inherent natural variability and inhomogeneity of biomass and requires the assembly of plant fibres with fossil-based synthetic adhesives, coatings and resins in order to achieve the required properties. These materials are partially bio-based which raises challenges with recyclability and hinders the full potential of fibrebased composites in the circular economy. There is a strong urge to integrate wood-derived waste-streams, in particular large amounts of lignin, produced on an industrial scale, into emerging product applications in the EU Bioeconomy. To tackle these challenges, RE-Fibre aims at training 11 Doctoral Candidates (DCs) with an entrepreneurial and sustainability-oriented mindset in the disciplines of circular engineering, green/ lignin chemistry, new biobased materials, environmental systems science, to generate fully recyclable functional wood and plant fibre-based materials with advanced capabilities and performance. The DCs will develop technical competencies, not only in a breakthrough scientific field but also in interpersonal and day-to-day skills, allowing them to work and collaborate across academic and industrial sectors. This training will significantly contribute to their employability as future leaders, in the fields of biorefining, chemical industry and sustainable manufacturing industry, supporting the green transition and a sustainable circular economy in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.