Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Dimensions and Effects of Populism

Descrizione del progetto

Comprendere le dimensioni e gli effetti internazionali del populismo

L’ascesa globale dei movimenti populisti è stata analizzata innanzitutto per le sue implicazioni interne, ma l’analisi degli effetti internazionali è ancora carente. Il populismo influisce sulle politiche estere dei vari Paesi ed è spesso citato come fattore che contribuisce alla crisi dell’ordine mondiale liberale. Comprendere le sue implicazioni internazionali è fondamentale in quanto il populismo continua a influire sulla vita dei cittadini e sul panorama politico globale. Il progetto IDEoPOP, finanziato dall’UE, analizza il rapporto tra populismo e politica mondiale. Il progetto approfondirà le dimensioni internazionali del populismo, analizzandone i punti d’incontro con la politica interna e quella internazionale, nonché le ripercussioni sulle relazioni internazionali. Inoltre, la collaborazione in rete formerà ricercatori di dottorato per studiare dimensioni ed effetti internazionali del populismo.

Obiettivo

The doctoral training network IDEoPOP (International Dimensions and Effects of Populism) aims to study how the phenomenon of populism is related to world politics. While the global rise of populist political parties, governments and movements all over the world, from Hungary to India, from Italy to Mexico, from Turkey to El Salvador, has led to a great interest in the domestic implications of populism, its international effects have remained understudied. But populism impacts the foreign policy of single countries as well as international politics more broadly understood, and it is indeed frequently mentioned as one of the main causes for the crisis of the so-called liberal world order. The Doctoral Network IDEoPOP will consolidate the study of the international dimensions of populism as a research programme, shaping a new generation of scholars and developing policy-relevant insights on how to address the consequences of populism internationally. The focus will be on the ideational, institutional, diplomatic, and communicative international dimensions of populism. These will be addressed in four distinct Work Packages. The proposed doctoral network is driven by the following overarching research question: How are domestic and international politics related in populism, and how does populism impact international politics? As the phenomenon of populism is likely to continue affecting citizens’ lives, state institutions, regional integration efforts, and the liberal international order in the years to come, a better understanding of its international implications is of utmost importance. Under the guidance of some of the leading scholars in this area, a new generation of doctoral researchers will be trained in the study of the international dimensions and effects of populism and will contribute to the Network’s efforts at jointly addressing the overarching research question.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 078,40
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0