Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The integration of technology with medical and healthcare education - a leadership program

Descrizione del progetto

Trasformazione tecnologica della formazione medica e sanitaria

In un contesto in cui le tecnologie emergenti stanno trasformando la formazione medica e sanitaria, gli allievi devono contribuire allo sviluppo di nuovi strumenti e piattaforme digitali e padroneggiare queste innovazioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INSIDE:INSIGHT darà vita a una rete di formazione per giovani professionisti, concentrandosi sulle tecnologie educative, sulla visualizzazione 3D e sulle capacità di collaborazione. Il progetto realizzerà materiali didattici assistiti dalla tecnologia e ne valuterà l’efficacia nel migliorare i risultati di apprendimento e la conservazione delle conoscenze. Integrando più discipline, si propone di sviluppare ambienti di apprendimento in realtà estesa adatti alle esigenze del futuro e su misura per diversi tipi di allievi. Gruppi di ricerca nel campo delle scienze biomediche, dell’informatica e dell’ingegneria biomedica, insieme a partner industriali, contribuiranno alla produzione del materiale didattico gratuito per l’istruzione a distanza.

Obiettivo

As emerging technologies are transforming the way we approach medical and healthcare education, it is imperative that our trainees are at the forefront of the development of new tools and digital platforms, while simultaneously becoming fluent in these technologies. In the INSIDE:INSIGHT project, we build a training network for young professionals, making them versed in educational technologies, 3D visualisation and collaborative working, while equipping them with a wide range of transferable skills. This is attained by bringing together researchers from biomedical sciences, computer sciences, educational sciences, biomedical engineering, medical technology and bioethics, as well as partners from the industry. The research focuses on the development, implementation and validation of XR-enhanced educational tools for biomedical and health sciences. This is achieved by: 1) Developing evidence-based technology-enhanced learning (TEL) materials and platforms building upon our track record in this domain; 2) Using a theoretical framework to evaluate how the implementation of TEL materials impacts effective learning and knowledge retention, and 3) To identify the elements that are needed to maximize these effects. By integrating disciplines and sectors we go beyond the state-of-the-art and develop evidence-based XR learning environments that are effective, future-proof and tailored to the needs of diverse learners. The project addresses EU's Open Education policy, creating learning materials that are free and accessible to all, at any time. This will facilitate remote learning taking student diversity in all its aspects into account. At the same time, this interdisciplinary and intersectoral network creates diverse, high-level training opportunities for the proposed Doctoral Candidates providing the trainees with a broad range of skills that will empower them to become the leaders of tomorrow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 240,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0