Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leveraging Anaerobic Digestion through environmental stresses

Descrizione del progetto

Migliorare i sistemi di digestione anaerobica per la gestione dei rifiuti

Una gestione efficace dei rifiuti organici e l’approvvigionamento di energia rinnovabile sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e della direttiva sulle energie rinnovabili. La digestione anaerobica può affrontare entrambe le sfide contemporaneamente, generando biogas dai rifiuti organici. Tuttavia le complesse interazioni microbiche e i fattori di stress ambientale possono portare al fallimento della digestione, creando sfide scientifiche e tecnologiche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LeAD introduce il concetto di nicchia microbica per migliorare i sistemi di digestione anaerobica per un migliore recupero delle risorse dai rifiuti in condizioni di stress. Il progetto mira a formare 14 biotecnologi ambientali attraverso il ciclo progettazione-costruzione-test-apprendimento per affrontare le sfide della rimozione dei rifiuti e sviluppare tecnologie di digestione anaerobica per un’economia circolare e uno sviluppo sostenibile.

Obiettivo

Effective (organic) waste management and renewable energy supply are essential in our present society, such as meeting targets of the European Green Deal and the Renewable Energy Directive. Anaerobic digestion can tackle both challenges simultaneously, and has been commonly applied for renewable energy recovery in the form of biogas from organic waste. The complex and sensitive microbial interactions to environmental stressors can cause the failure of anaerobic digestion, imposing challenges for innovation. In LeAD, we introduce the microbial niche nexus concept (tuning microbial communities and their metabolic pathways to achieve multidimensional microbial networks) to achieve more resistant/resilient anaerobic digestion systems, thus improving resource recovery from waste sources under stressed conditions. Hence, LeAD aims to train the next generation environmental biotechnologists in order to address key knowledge gaps and develop models and technologies in anaerobic digestion responding to stressed environmental conditions, which will revolutionize resource recovery from waste towards circular bioeconomy and sustainable development. The 14 tailored projects are tailored based on the design-build-test-learn cycle to train the doctoral candidates with systems knowledge to deal with challenges for transiting waste removal towards resource recovery through anaerobic digestion. To train the 14 doctoral candidates via an international, intersectoral, and interdisciplinary program, LeAD brings together experts from several disciplines, forming a consortium of eight beneficiaries and five associated partners (including three industries). Through both local and network-wide activities and events, LeAD will educate next-generation talents with competitive transversal skills and capacities both to the academic and non-academic sectors, further profoundly influencing the future bio-economy and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 976,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0