Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social aWareness for sErvicE roboTs

Descrizione del progetto

Sviluppare robot socialmente consapevoli

Per creare robot autonomi che aderiscano alle norme e alle aspettative sociali evitando al contempo il rifiuto umano, è necessario che essi siano consapevoli del loro contesto sociale, risultando pertanto come altamente reattivi, proattivi, reattivi e intelligibili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SWEET si prefigge di formare ricercatori e professionisti al fine di sviluppare robot socialmente consapevoli che siano in grado di percepire, interpretare e rispondere alle emozioni umane, alle intenzioni e alle differenze contestuali. Il programma di formazione offrirà un curriculum diversificato contenente conoscenze teoriche, competenze tecniche e scenari applicativi nel mondo reale, tra cui una formazione interdisciplinare in materia di intelligenza artificiale, apprendimento automatico, interazione tra robot ed esseri umani e scienze cognitive. I dottorandi saranno impegnati in attività di ricerca e innovazione all’avanguardia che li coinvolgeranno in considerazioni di matrice etica e innovazione responsabile.

Obiettivo

To develop autonomous robots that are able to comply with social conventions and expectations, and avoid rejection from humans requires that robots must be aware of the social context in which they operate. To this extent, robots need to be endowed with high levels of reactivity, proactivity, responsiveness, and intelligibility. The Doctoral Network - Industrial Doctorates on Social aWareness for sErvicE roboTs (SWEET) aims at training a new generation of research and professional figures able to advance the development of socially aware robots capable of perceiving, interpreting, and responding to human emotions, intentions, and cultural differences.
The training program will offer a diverse curriculum, encompassing theoretical knowledge, hands-on technical skills, and real-world application scenarios. The network's interdisciplinary approach includes various fields, such as artificial intelligence, machine learning, human-robot interaction, computer vision, and cognitive sciences. Doctoral candidates will be immersed in cutting-edge research and innovation, gaining insights from the experience of both industrial and academic acclaimed research groups. The network will place a strong emphasis on ethical considerations and responsible innovation, deploying socially aware robots aligned with societal values and promoting inclusivity.
Doctoral Candidates will also have the opportunity to participate in a unique coaching program for continuous professional development of their soft and leadership individual skills. Integration Milestones following a Scenario-Based Learning approach will provide co-working activities where collaborative design/implementation is fostered. The inter-sectoral collaboration between academia, user groups’ representatives, business developers, and robot manufacturers of the project will further strengthen the novelty and impact of the research and training, and that research results are economically, socially, and technically feasible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 312,80
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0