Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Spectroscopy for Protein Analysis Using Metasurfaces and Interband/Quantum Cascade Devices

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio consente di monitorare in tempo reale e senza marcature la struttura delle proteine

Le proteine, elementi costitutivi fondamentali della vita, richiedono un monitoraggio preciso durante la produzione farmaceutica per garantire stabilità ed efficacia. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROTEMIC affronta la necessità di un monitoraggio dinamico e in situ dei cambiamenti nella struttura delle proteine. Le tecniche attuali potrebbero causare contaminazioni e si basano su misurazioni indirette. Sfruttando i progressi delle iniziative precedenti, PROTEMIC integra fisica, chimica analitica e biochimica per determinare la struttura delle proteine dallo spettro di assorbimento del medio infrarosso di un campione senza l’uso di marcature o reagenti. Incorporando metasuperfici e circuiti fotonici nei recipienti di reazione, PROTEMIC dovrebbe consentire per la prima volta la spettroscopia nel medio infrarosso in tempo reale e senza marcature. I risultati del progetto promettono uno screening scalabile delle proteine per i vaccini orali, accelerando la scoperta di farmaci e garantendo il controllo di qualità in applicazioni come la pastorizzazione del latte umano.

Obiettivo

Proteins are the fundamental building blocks of life and are complex biopolymers. The pharmaceutical industry and medicine have an unmet requirement for dynamic, insitu monitoring of structural changes of proteins. Proteins may incorrectly fold during the expression process, or denature in response to changes in temperature, pH amongst others. These deviations lead to loss of function, loss of therapeutic effectiveness, increased immunogenicity or reduced product shelf life. For example, growing amounts of human milk are donated to serve the needs of pre-term infants but there is a lack of quality control to monitor protein quality during pasteurisation and storage. Current analysis techniques require extracting samples from the reaction vessel, which risks contamination, or use indirect measurements of the protein structure.
PROTEMIC is a Double Doctorate Training Network that brings together the disciplines of Physics, Analytical Chemistry and Biochemistry to determine the protein structure from the samples Mid Infrared absorption spectrum without the use of labels or reagents. PROTEMIC builds on the teams experiences with the successful OPTAPHI joint doctoral network and embeds the Doctoral Candidates into multiple disciplines to gain skills that cannot be obtained from a single host, and master biochemistry and spectroscopy. The project builds and expands on breakthroughs recently made in the OPTAPHI project, for example new photonic integrated circuits and world first photothermal spectroscopy results. PROTEMIC embeds metasurface and photonic integrated circuits into the reaction vessel to provide insitu mid IR spectroscopy for the first time and map structural changes during dynamic reactions in realtime. These results will improve the efficiency of the production of protein based pharmaceuticals and through the use of metasurface microtitre plates, allow the scalable screening of proteins for the encapsulation of oral vaccines, accelerating drug discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUNSTER TECHNOLOGICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 899 254,00
Indirizzo
ROSSA AVENUE BISHOPSTOWN
T12 P928 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0