Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing Hydrogen’s POtential With Rotating Detonation

Descrizione del progetto

Un’innovativa tecnologia di detonazione per aumentare il potenziale energetico dell’idrogeno

L’idrogeno, fondamentale al fine della transizione verso l’energia sostenibile, offre il potenziale per ridurre in modo significativo le emissioni di carbonio. Finanziato dal programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, il progetto H2POWRD si prefigge di sfruttare il potenziale insito nell’idrogeno mediante l’impiego di una tecnologia innovativa chiamata «combustione a detonazione rotante», basata sull’impiego di turbine a gas, che prevede detonazioni a rotazione continua migliorando l’efficienza e generando una minore quantità di emissioni rispetto ai metodi tradizionali. I ricercatori si concentreranno sulla comprensione del processo di combustione, sull’ottimizzazione del flusso tra il combustore e la turbina e sul miglioramento della progettazione dei componenti di quest’ultima. Combinando esperimenti e simulazioni, H2POWRD mira ad aumentare l’efficienza e a ridurre il consumo di carburante, istituendo inoltre un programma di formazione volto a preparare la prossima generazione di ricercatori esperti in questa tecnologia.

Obiettivo

H2POWRD seeks to harness hydrogen's potential with rotating detonation combustion (RDC) integrated with a gas turbine (RDGT). Rotating detonation is a paradigm breaking technology that revolutionizes the thermodynamic process to be significantly more efficient. This efficiency leap also introduces new challenges in the form of unsteady, transonic flow at the turbine inlet and higher heat transfer. Building on insights of a previous ITN (INSPIRE), which underscored the potential benefits of RDC, H2POWRD focuses on efficiently harnessing the unsteady outflow from the combustion of H2 in an RDGT. This project revolves around three primary areas of investigation: (1) delving into the fundamental aspects of the combustion, encompassing reactant injection, mixing, detonation propagation, and heat transfer; (2) optimizing the transition region between the combustor and the turbine to tailor Mach number, pressure, and velocity fluctuations for turbine compatibility; and (3) refining the aerodynamics of rotors and stators to maximize efficiency within relevant design philosophies and Mach number regimes. Employing a comprehensive approach, H2POWRD combines experimental and numerical methods to gain profound insights into both individual component physics and their intricate interactions. The project's outcomes are expected to deepen our understanding of critical scientific questions surrounding the unique features of RDC detonation waves, exhaust flow conditioning for targeted properties, and the design of turbines adept at handling heightened levels of unsteadiness. Beyond scientific inquiry, H2POWRD will showcase the technology's potential and delineate pathways toward realizing higher efficiency and reduced fuel consumption. Moreover, H2POWRD is committed to fostering sustainable innovation in research and in a training program designed to prepare the next generation of researchers with the skills and knowledge needed to navigate the complexities of RDGT technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 078,40
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0