Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Free-space Optical Communications for Aerial-sateLlite networks

Descrizione del progetto

Connettività illimitata con comunicazioni ottiche in spazio libero

I sistemi satellitari basati sulle radiofrequenze stanno raggiungendo i limiti della loro capacità: senza un’alternativa, sarà impossibile fornire l’accesso a Internet ai miliardi di persone che attualmente ne sono prive. La comunicazione ottica supporta una larghezza di banda molto più ampia, migliorando inoltre la sicurezza dei dati tramite comunicazioni quantistiche; a tal riguardo, sono già in fase di realizzazione i primi collegamenti ottici intersatellitari. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FOCAL si propone di preparare le giovani menti europee alla potenziale esplosione di nodi ottici aerei e spaziali, che costituiranno una nuova rete di comunicazione nei cieli. FOCAL creerà una rete di formazione dottorale incentrata sulle tecnologie ottiche wireless aeree e spaziali per le future reti di telecomunicazioni dotate di connettività illimitata, resilienza eccezionale e sicurezza a prova di quantistica.

Obiettivo

With currently 3 billion people lacking access to broadband internet worldwide, European operators are struggling to fill the white areas with insufficient or nonexistent connectivity. In light of the early promises of 6G wireless networks, it is tempting to consider non-terrestrial networks as complementary to the ground-based radio and fiber infrastructure. However, radio frequency-based satellite systems are nearing their capacity limits and cannot be scaled further. Free-space optical technology is a natural alternative to deliver greater capacity and to better address data security needs by leveraging quantum communications. The first optical intersatellite links are being deployed in commercial networks at relatively low data rate (10 Gbps). However, once the most important remaining research challenges are resolved, they could rapidly expand and serve as a catalyst for the development of a new communication backbone in the sky, consisting of aerial and space optical nodes at different altitudes.
The overarching aim of the FOCAL project is to train a new generation of highly qualified doctoral candidates in developing innovative aerial and space optical wireless technologies that will provide future telecommunication networks with ubiquitous connectivity, resilience, and quantum-proof security. In addition to contributing to the fundamental understanding and technical know-how of such networks through co-supervised individual research projects, FOCAL will train talented and innovative researchers with multidisciplinary expertise and skills that are desirable in this European industrial sector. This will be achieved through a combination of theoretical and hands-on research training provided by a unique consortium of 16 academic and 10 industrial partners from 8 countries, resulting in collaborative research including co-supervision and secondments, as well as transferable training skills, which is necessary for prosperous careers in this prominent R&I area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE CENTRALE DE MARSEILLE EGIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 387,20
Indirizzo
RUE FREDERIC JOLIOT CURIE 38 TECHNOPOLE CHATEAU GOMBERT
13383 Marseille Cedex 13
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0