Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Inspired Valuation of circular real estate

Descrizione del progetto

Formazione di ispirazione quantistica per un mercato immobiliare circolare

L’industria immobiliare, che contribuisce in modo significativo all’inquinamento, deve ridurre le proprie emissioni e integrare i valori ambientali e sociali nelle decisioni di investimento. Attualmente vi è una scarsa conoscenza del valore degli immobili a zero emissioni di CO2 durante il loro ciclo di vita. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QuiVal formerà professionisti per sviluppare un approccio innovativo e consapevole del clima al valore e alla valutazione degli immobili. Esplorando i concetti della meccanica quantistica, perseguirà il concetto di immobiliare circolare, con l’obiettivo di motivare i futuri investimenti in questo settore. Il progetto comprende una rete collaborativa di progetti di dottorato incentrati sullo sviluppo di approcci ispirati alla quantistica per la valutazione degli edifici in un mercato immobiliare circolare.

Obiettivo

QuiVal will train a new generation of professionals who can develop and apply an innovative, climate-aware approach to real estate value and valuation aimed at achieving the European aim of becoming CO2 neutral before 2050. This is highly needed because the real estate industry is one of the biggest polluting industries that urgently needs to reduce its emissions. Value and valuation are some of the big drivers of investment decisions and project realisation that shape this industry. In practice value and valuation are based on the potential future income generation of real estate, without considering environmental and societal values, which become practically urgent and relevant with new EU rules and regulations (e.g. ESG and SFRD reporting). Despite this urgency, limited scholarly work exists to understand the value of real estate that is CO2 neutral throughout its life cycle, including production, operation, dismantling and reuse.

QuiVal conceptualises value and valuation as metaphorical synonyms to quantum mechanics and tests proposed changes in real estate applications. QuiVal responds to recent theoretical calls to consider quantum mechanical notions in financial tools and techniques, and as a first of its kind conceives this as a design research to explore the merits of quantum mechanical notions to pursue circular real estate. This enables value to be understood as a multifaceted phenomenon and valued by observing it in its fluid appearance in the market. It is expected that tools and techniques with this comprehension and sensitivity enable new governance and policies to more intrinsically motivate future investments in circular real estate.

QuiVal is a collaborative network of PhD projects that trains and develops quantum inspired approaches to value buildings with a long life and components and materials easily mobile for reuse, thereby synthesising recent advances in digital and human valuation techniques for a circular real estate market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0