Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Storytelling as Pharmakon in Premodernity and Beyond: Training the New Generation of Researchers in Health Humanities

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio all’empatia nella medicina

L’assistenza sanitaria spesso non dispone di una profonda comprensione dei contesti storici e culturali che danno forma alle esperienze dei pazienti e i sistemi medici talvolta trascurano l’importanza dell’empatia e della narrazione nel processo di guarigione, lacune che possono determinare l’applicazione di approcci non sufficientemente incentrati sugli esseri umani nelle pratiche sanitarie. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto StoryPharm sta lanciando un programma di formazione dottorale unico nel suo genere nell’ambito del quale recluterà borsisti specializzati nell’ambito delle tradizioni intellettuali e sanitarie premoderne, come quelle di origine greco-romana e islamica. Gli studiosi acquisiranno conoscenze interdisciplinari in aree come la medicina classica e la medicina narrativa, oltre a un’esperienza pratica in vari contesti. Sostenuta da cinque università europee e sette partner, questa iniziativa si propone di produrre professionisti qualificati in grado di promuovere l’empatia e la resilienza nell’assistenza sanitaria.

Obiettivo

StoryPharm will deliver an international, interdisciplinary, and intersectoral programme of doctoral training recruiting 15 fellows, who will become highly skilled cultural historians specialising in premodern intellectual and healthcare worlds (Greco-Roman, Sasanian, Byzantine, Western Medieval, and Islamic). Acquiring interdisciplinary knowledge in Classics, Medieval Studies, Narrative Medicine, Health Humanities, and Medievalism, along with transferable skills, the fellows will be able to use, develop, and deploy cutting-edge approaches to storytelling and its ethical ramifications for scientific, professional, business, healthcare, and social purposes. The consortium of StoryPharm will comprise 5 universities across Europe (UCY, UNI BA, LU, CU, & UNI SA). It will also have 7 associated partners including non-academic and non-profit institutions, businesses, and health and pharmaceutical actors.
StoryPharm’s research objectives and training programme, including secondments in both academic and non-academic environments, will expose the fellows to a variety of research, training, and work settings. By integrating interdisciplinary and transdisciplinary methodologies and engaging leading experts from various fields, StoryPharm will deliver an innovative PhD programme that will go beyond the standard PhD curriculum in the Humanities. The combination of academic and hands-on training associated with exposure to diverse settings will produce a critical mass of young specialists with exceptional career prospects in academia, industry, and the healthcare sector. These specialists will be ideally positioned to (1) achieve ground-breaking research results; (2) meet current trends and needs in the job market; (3) work towards establishing a human-centred medical system; and (4) create better and more resilient societies. StoryPharm will establish the field of premodern Health Humanities and address the need for a dialogic and empathetic approach in the healthcare sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 175 400,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0