Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CRItical raw maTERIAl treatment and recovery from mining tailings and waste dumps

Descrizione del progetto

Recupero di materie prime critiche da vasche di ritenzione dei residui e dei rifiuti

La bonifica delle vasche di ritenzione dei residui per recuperare materie prime critiche è una priorità per gli Stati membri dell’UE. Ciò include la bonifica di vecchi siti minerari per un nuovo utilizzo del territorio, la valutazione dell’impatto ambientale, la garanzia di accettazione sociale e la caratterizzazione delle vasche di ritenzione dei residui per attività di scavo e trattamento efficaci. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CRITERIA intende valutare le operazioni minerarie in base al loro impatto ambientale ed economico. Ciò comporta vari processi come la setacciatura, la separazione magnetica ed elettrica, la separazione con mezzi fluidi, la lisciviazione chimica e biologica, la cristallizzazione e la precipitazione, l’estrazione con solventi e i processi a membrana. Questi metodi saranno adattati agli specifici materiali di scavo e al loro contenuto di materie prime critiche.

Obiettivo

The characterization and cultivation of tailing dams and waste dumps for the treatment and subsequent recovery of critical raw materials is an actual priority concerning Eu member States.
This activity is both linked to the purpose of the remediation of old mining sites for a new employment of the area and the soil reuse and to actually developing mining activities.
In this perspective the geophysical charaterization of tailing dams in order to organize the subsequent excavation and treatment activities is fundamental together with the social acceptance and the environmental impact evaluation of all the process.
According to the different kind of excavated materials and the related content of critical raw materials physical and chemical treatments may be proposed such as: sieving, magnetic and electric separation, fluid media separation, chemical and/or biological leaching, crystallization and precipitation, solvent extraction, membrane-based processes or the integration of those. All the performed operations must be evaluated according to environmental and economic aspects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0